Ambiente e territorio

A due passi dal Salento, cosa vedere in Valle d’Itria: Martina Franca

Divisa tra le province di Bari, Taranto e Brindisi, la Valle d’Itria è una porzione della Puglia centrale, la cui peculiarità sono: i trulli, tipiche abitazioni in pietra a forma di cono, e il paesaggio rurale, caratterizzato dall’uso della pietra locale utilizzata per costruire muri a secco. I borghi più belli sono: Ostuni, Alberobello, Martina Franca e Cisternino.

Martina Franca

Perdersi nei vicoli del “U’ curdunnidd”, il centro storico che va dalla Chiesa del Carmine alla Basilica di San Martino, è una delle attività più interessanti da fare a Martina Franca, comune della valle d’Itria che sorge sulle colline orientali della Murgia.

le campagne della Valle d'Ittrio

I palazzi in stile barocco e rococò, con ricchi portali con stemmi e maschere apotropaiche costringono a camminare con il naso all’insù per ammirarne la bellezza. Ad impreziosire il centro storico sono le caratteristiche casette bianche che si sviluppano in verticale e si dipanano in stradine tortuose, e il barocco sontuoso di Palazzo Ducale, Palazzo Martucci, Palazzo dell’Università, Palazzo Motolese, Palazzo Maggi, Palazzo Ancona e della Basilica di San Martino.

piatti tipici della Valle D'Itria

Martina Franca deve il suo nome in parte alla devozione per San Martino, che salvò i suoi abitanti dalle invasioni nemiche, e in parte ai tempi in cui Filippo d’Angiò offriva ai propri abitanti franchigie sul pagamento delle tasse.

D’obbligo una sosta per assaggiare i bocconotti con crema e amarena o ricotta e per comprare ottimi salami, soppressate, pancette e soprattutto il capocollo, simbolo indiscusso del borgo. 

Qui troverete qualche consiglio per la vostra vacanza in Puglia:

sito web case vacanza–> www.casesalento.com

Sito ville di pregio per vacanze –> www.villesalento.it

email –> info@villesalento.it

Cellulari –> (+39) 392/0202233 – (+39) 328/4617633

Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Articles

Ambiente e territorio

Salento, cosa fare in vacanza a Ottobre

Nel Salento l’estate non finisce il 21 settembre. La bella stagione, infatti,...

Ambiente e territorio

Il Salento non è solo spiagge, Corigliano D’Otranto e Specchia “Bandiere arancioni”

Corigliano D’Otranto e Specchia: cosa hanno in comune i due piccoli borghi...

Ambiente e territorio

Salento, cosa fare in vacanza a Settembre

Spiagge meno affollate, temperature miti, eventi su tutto il territorio: trascorrere le...

Ambiente e territorio

Otranto, Castro e Salve, le “Bandiere Blu” orgoglio del Salento

Siete partiti alla volta del Salento, avete in mente moltissime località da...