Novembre potrebbe essere un mese insolito per viaggiare e visitare un territorio, come il Salento, che fa del mare e delle spiagge la sua principale vocazione. Eppure, grazie al clima ancora mite e alla ricchezza delle tradizioni, trascorrere qualche giorno nel Salento in autunno potrebbe essere un’idea tutt’altro che bizzarra! Ecco perché!
Anche se la stagione dei tuffi e delle nuotate si allontana gradualmente, scoprire il Salento a novembre può offrire un’occasione ancora più speciale per conoscere il territorio. Al netto delle folle estive e del caldo afoso, troverete un immenso piacere nello scoprire paesaggi naturali incontaminati sia sulla costa (con la bellezza dei tratti rocciosi e sabbiosi) sia dell’entroterra (campagne e borghi pieni di storia).
Il Salento, inoltre, è terra ricca di arte che potrete ammirare nelle chiese, nelle bellezze architettoniche e nei musei disseminati a Lecce e nei paesini della provincia.
Gli itinerari enogastronomici con visite alle cantine e ai frantoi ipogei sono, inoltre, uno dei modi più piacevoli per conoscere e apprezzare i sapori di questa terra. A completare il programma per la vostra vacanza a novembre nel Salento ci sono poi gli eventi, che in questo mese diventano appuntamenti fissi dell’autunno salentino.
Ogni 1° novembre a Carpignano Salentino si tiene la Fiera di Ognissanti, una delle sagre piĂą antiche del territorio. Nata come sagra agricola fuori dal paese, intorno all’anno 1000, aveva in origine come scopo lo scambio di prodotti e attrezzi per superare l’inverno. Divenuta sempre piĂą grande, la fiera, pur conservando il carattere rurale, venne spostata a Carpignano, dove ancora oggi occupa un’ampia area del paese, coinvolgendo quasi tutto l’abitato. Cuore della fiera è il mercato del bestiame, con esposizione e vendita, dove si svolge la “pantomima dei sensali”, impegnati nella mediazione del bestiame.
A Leverano si festeggia il Novello in Festa, uno degli eventi principali per gli amanti del vino salentino. Stand gastronomici di prodotti tipici salentini danno la possibilitĂ di degustazione, non solo di vini, ma anche di formaggi, olio e altri prodotti.
Il 9, il 10 e l’11 a Taviano si festeggia San Martino, il santo patrono. Accanto alle celebrazioni religiose, da non perdere la sagra con i prodotti tipici del territorio, la degustazione del vino novello e i giochi piromusicali. Nel giorno di San Martino, tutto il Salento festeggia, bevendo vino novello, con eventi in piazza e nei locali di ciascun borgo della provincia.
Per informazioni su dove alloggiare per non perdere gli eventi, vi consigliamo alcune ville/case vacanze ideali per il vostro soggiorno:
sito web case vacanza–> www.casesalento.com
Sito ville di pregio per vacanze –> www.villesalento.it
email –> info@villesalento.it
Cellulari –> (+39) 392/0202233 – (+39) 328/4617633
Leave a comment