
Visitare il Salento in autunno, la Fiera di Ognissanti a Carpignano Salentino
Non è autunno in Salento finché non arriva il giorno della Fiera di Ognissanti, appuntamento annuale con la tradizione che si tiene a Carpignano Salentino,
Non è autunno in Salento finché non arriva il giorno della Fiera di Ognissanti, appuntamento annuale con la tradizione che si tiene a Carpignano Salentino,
Piccolo centro della Grecìa Salentina, Calimera è uno dei comuni in cui si parla ancora il grìko, dialetto locale di derivazione greca. Il comune, con
Martano è il comune più popoloso (più di 8mila abitanti) e capoluogo della Grecìa Salentina, area di influenza dell’antica Grecia, in cui si parla ancora
Con più di 3600 abitanti, Carpignano Salentino fa parte del territorio della Grecìa Salentina che conserva ancora l’antico dialetto conosciuto come grìko. A circa 25
Con circa 4000 abitanti, il comune di Castrignano dei Greci dista circa 25 km da Lecce e si trova ad appena 18 km da Otranto.
Situato a circa 26 km a sud di Lecce, Melpignano è un comune di poco più di 2mila abitanti e appartiene alla storica regione della Grecìa
Circondato quasi completamente dal mare, il Castello Angioino di Gallipoli si erge con la sua imponente mole all’estremità orientale dell’isola che ospita il borgo antico.
Uno dei più degli esempi più belli di architettura militare in epoca rinascimentale, il Castello di Corigliano d’Otranto segna il passaggio dalle torri quadrate medievali
Emblema della piccola cittadella fortificata a soli 8 km da Lecce, il castello di Acaya è una preziosa testimonianza del feudalesimo nel Salento. Costruito nel
Importante crocevia tra Occidente e Oriente, il castello di Otranto è in stretta relazione con la cinta muraria della città con cui forma un unico