Torre Colimena

Torre Colimena, frazione di Manduria, in provincia di Taranto, è meta balneare conosciuta per le sue spiagge bellissime (Punta Prosciutto) e la natura circostante.
Spiagge, Salina dei Monaci e mare

Torre Colimena è un piccolo borgo immerso nella Riserva Naturale della Salina Monaci. Si tratta di una frazione balneare del comune di Manduria, in provincia di Taranto, apprezzatissima per il suo mare e per la splendida natura che la circonda.

Offre ampie spiagge libere (Punta Prosciutto) e non affollate, percorsi naturalistici e culturali, sagre con prodotti tipici e servizi di ogni genere.

In particolare la zona di Torre Colimena è un posto ideale per vivere un’esperienza soli o accompagnati dalle vostre famiglie, offrendo svago e relax a pochi passi dal mare, in un ambiente d’altri tempi, abbracciati da una natura incontaminata.

STORIA E CENNI STORICI

Il centro è sorto attorno all’omonima torre, presente proprio sul lungomare del paese, la quale comunica a ovest con Torre di San Pietro in Bevagna in San Pietro in Bevagna e ad est con Torre Castiglione, nel comune di Porto Cesareo. Torre Colimena fa parte di un sistema difensivo di torri costiere volute dall’imperatore Carlo V, re di Spagna, dopo l’invasione di Otranto da parte dei Turchi nel 1480, per difendere la penisola del Salento dalle loro frequenti incursioni.

Carlo V è spesso citato per aver pronunciato la nota frase “Nel mio regno non tramonta mai il sole”, riferendosi ad Ovest alle prime nuove conquiste spagnole in America dopo il 1492 e, ad Est, al Salento, il possedimento piĂą orientale del regno di Spagna di allora. L’unico episodio che riguarda la piccola localitĂ  di Torre Colimena, risale al 1547 quando circa 400 predoni Turchi sbarcarono da 5 velieri approdati nel tranquillo e sabbioso porticciolo di Torre Colimena, per spingersi in un’incursione nell’entroterra, depredando i raccolti delle masserie attorno a San Pancrazio.

Il significato del nome di questa localitĂ  è ancora piuttosto incerto. Tuttavia, l’etimologia del nome è di evidente derivazione ellenica, risalente al periodo della Magna Grecia. Probabilmente il nome Colimena è dovuto alla contrazione di kalì limènon, buoni porti, oppure da kollimèna, attaccati, in quanto la baia di Torre Colimena e l’attuale Salina dei Monaci apparivano agli occhi dei navigatori come due sicuri porti attaccati, attigui; o, ancora, il nome potrebbe essere la contrazione di kolympi mèri, luoghi per nuotare.

Pur mantenendo la sua inequivocabile origine greca, il nome Colimena è ricorrente anche nella letteratura spagnola come nome proprio femminile che si rifà, secondo alcune altre fonti, presumibilmente al nome della ninfa Colimena, una nereide marina della mitologia greca.

FESTE ED EVENTI

COME RAGGIUNGERLA

In auto

Giunti a Bari in autostrada, uscite a Bari Nord e prendete per Brindisi. Qui proseguite per Franca Villa Fontana, quindi per Manduria ed infine Torre Colimena.

In treno

Preferibile noleggiare un’auto.

In aereo

Arrivati all’aeroporto di Brindisi, noleggiate un’auto o proseguite attraverso i mezzi pubblici.

scopri altre localitĂ