Dal pasticciotto al caffè in ghiaccio, dal rustico alla tajeddhra: sono tantissimi i piatti tipici del Salento che raccontano una parte di storia e di tradizioni di questa terra. Dalle ricette ai prodotti locali, tracciamo una “road map del gusto” attraverso i borghi dell’eccellenza gastronomica.

MAGLIE – Il comune ospita ogni anno, i primi di agosto, il “Mercatino del gusto”, un festival in cui si celebrano i sapori della cucina tradizionale del Salento, ma non solo. Suddivise per itinerari, le vie del centro sono inebriate di profumi e aromi dei prodotti locali.Â
PRODOTTI – Maglie offre ai salentini il suo rinomato formaggio pecorino. Che sia fresco o stagionato, il formaggio ovino è ottenuto da un processo produttivo che si tramanda nei secoli. Se stagionato per pochi giorni, ha una pasta morbida di colore giallo chiaro. Dopo una lunga maturazione, invece, presenta una crosta rugosa, coriacea e un interno duro giallo paglierino: consigliatissimo sulla pasta al sugo!

LECCE – Il capoluogo salentino è la sede principale dei gioielli architettonici piĂą preziosi di questa terra. Ma Lecce non regala solo un patrimonio artistico da fare invidia alle grandi cittĂ del resto d’Italia, è anche la “patria” di alcuni piatti tipici, divenuti ormai famosi oltre i confini della penisola salentina.Â
I PRODOTTI – Il pasticciotto è un involucro di pastafrolla che schiude al suo interno tutta la dolcezza della crema pasticcera; la cotognata è una sorta di confettura solida e tagliata in panetti che deriva dalle mele cotogne; il rustico è il prodotto di rosticceria fatto di pasta sfoglia e ripieno di besciamella, mozzarella, pomodoro e un pizzico di pepe che tutti i leccesi doc prediligono per lo spuntino.



Con la pasta di mandorla, a Natale e a Pasqua, si creano il pesce (a Natale) e l’agnellino (a Pasqua). Particolarmente famose sono creazioni di pesci e agnelli di pasta di mandorla delle suore del Monastero benedettino di san Giovanni Evangelista di Lecce, che da sempre confezionano questi prodotti tipici per i leccesi e non. Il Sanguinaccio leccese, infine, è un prodotto della tradizione gastronomica salentina a base di sangue di maiale condito, aromatizzato, insaccato in budella dello stesso animale e cotto.


CANNOLE – Piccolo centro a pochi chilometri dalla ben piĂą nota Otranto, CĂ nnole deve la sua fama principalmente alla sagra della “municeddha” che ogni anno si svolge ad Agosto.Â
I PRODOTTI – La tradizione di mangiare le lumache viene celebrata dal 1985 quando nacque l’idea di una festa a essa dedicata. L’idea prende ispirazione dai “cuzzari”, nome con cui venivano chiamati gli abitanti di Cannole raccoglitori di lumache. Durante la sagra la lumaca viene preparata secondo varie ricette: soffritta, arrostita e al sugo.
UGGIANO LA CHIESA – Incorniciata da uliveti e da campagne, Uggiano la Chiesa è la “CittĂ del Pane e dell’Olio”.
I PRODOTTI – Ogni settembre, in occasione della Fiera della Città del Pane e dell’Olio, è possibile gustare le fragranti pagnotte esaltate da un filo d’oro giallo, accompagnate dalle altre specialità culinarie tipiche.
Per scoprire dove soggiornare per visitare questi e altri borghi del Salento, date un’occhiata qui:
Sito web case vacanza –> www.casesalento.com
Sito ville di pregio per vacanze –> www.villesalento.it
Oppure chiedeteci informazioni:
email –> info@villesalento.it
Cellulari –> (+39) 392/0202233 – (+39) 328/4617633
Leave a comment