tag
Tradizioni Enogastronomiche

I percorsi del vino e dell’olio: Morciano, Specchia e Alezio

Dal comune più a nord fino al basso Salento, il vino e l’olio sono i prodotti della tradizione di questa terra. La produzione non è solo legame con il passato, ma anche sinonimo di qualità. Una breve panoramica sui centri dell’eccellenza salentina vi guiderà alla scelta dei prodotti doc per gustare il vero sapore di questa terra. Scopriamo i percorsi del vino e dell’olio a Morciano di Leuca, Specchia e Alezio

MORCIANO DI LEUCA – Situata nell’estremo lembo della penisola salentina, Morciano di Leuca dista 64 km da Lecce. Il centro storico è dominato dall’imponente castello, con alte mura merlate e un torrione circolare. Da ammirare è la facciata della Chiesa della Madonna del Carmine, nota anche come “de lu cumentu”. Dalle lastre di vetro della piazza si intravedono il frantoio ipogeo e le fosse granarie.

L’OLIO – Sono ben 18 i frantoi ipogei che testimoniano l’antico legame fra Morciano e l’olio. Alcuni di essi risalgono al IX secolo e molti furono ricavati dai granai di epoca messapica. Nei pressi della chiesa parrocchiale è tutta da ammirare un’antichissima macina in pietra per le olive. Oggi sono moltissime le piccole e grandi aziende agricole nonché i privati a produrre e vendere olio d’oliva di qualità.

ALEZIO – Culla dell’antica civiltà messapica, Alezio sorge a pochi chilometri da Gallipoli e custodisce una delle più importanti collezioni archeologiche sui Messapi, nelle sale del settecentesco Palazzo Tafuri, un tempo dimora signorile di proprietà di una nobile famiglia gallipolina. Nelle sue stanze sono conservati corredi funerari e antichi reperti, tra cui balsamari, trozzelle e divinità in terracotta. Di fronte al museo, c’è anche il Parco archeologico.

IL VINO – Alezio dà il nome ad un vino doc tutto da gustare in due varianti, entrambe dal vitigno Negroamaro: l’Alezio Rosso, dal suo sapore caldo e amarognolo, e il Rosato, più asciutto e vellutato. 

SPECCHIA – Comune senza tempo, Specchia, a 54 km da Lecce, è tra i Borghi più belli d’Italia, meritevole di aver saputo recuperare e valorizzare i suoi gioielli architettonici. Oggi il borgo antico è un caratteristico albergo diffuso, il cui cuore è rappresentato dal Castello Risolo, insieme alla Chiesa Matrice e all’ex Convento dei Francescani Neri.

L’OLIO – I frantoi ipogei di Specchia, antica testimonianza della produzione olivicola del paese, sono tutt’oggi perfettamente conservati. Il comune rientra, inoltre, nella Strada dell’Olio “Jonica – Antica Terra d’Otranto” e il suo olio extravergine è tra i migliori della regione. Di recente, i produttori si sono riuniti sotto un’unica etichetta identificata con il marchio “De.C.O. Specchia” (Denominazione Comunale di Origine), apposta su ogni bottiglia di olio prodotto nel paese.

Per venire in Salento in una delle nostre soluzioni, visitate i siti:

Sito web case vacanza –> www.casesalento.com

Sito ville di pregio per vacanze –> www.villesalento.it

Oppure chiedeteci informazioni:

email –> info@villesalento.it

Cellulari –> (+39) 392/0202233 – (+39) 328/4617633

Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Articles

Tradizioni Enogastronomiche

I percorsi del gusto nel Salento: Zollino, Spongano, Seclì, Ortelle

Nelle trattorie di paese o nei ristoranti più eleganti, la cucina tipica...

Tradizioni Enogastronomiche

I percorsi del gusto nel Salento: Maglie, Lecce, Cannole e Uggiano La Chiesa

  Dal pasticciotto al caffè in ghiaccio, dal rustico alla tajeddhra: sono...

Tradizioni Enogastronomiche

I percorsi del vino e dell’olio: Novoli e Squinzano

Rosso, rosato e bianco, il vino del Salento è un prodotto di...

Tradizioni Enogastronomiche

I percorsi del vino e dell’olio: Copertino, Leverano

Fra i prodotti principali nella dieta mediterranea, il vino e l’olio sono...