Ambiente e territorio

Salento coast to coast: tour dall’Adriatico allo Ionio in 24 ore

Il Salento è la terra tra i due mari e presenta un tratto costiero che si estende per oltre 150 km con una varietà di paesaggi mozzafiato. Dall’Adriatico allo Ionio, sono decine le località marine che sorgono su tratti di costa sia rocciosi sia sabbiosi. E ancora, innumerevoli sono le calette che si incontrano lungo il litorale dove si può sostare per ammirare il paesaggio o per un veloce tuffo.

Se volete partire alla scoperta di ogni centimetro di costa, vi mettiamo a disposizione una mini guida con le tappe più importanti da percorrere in 24 ore, partendo da San Foca fino a giungere all’altra estremità di Porto Cesareo.

COSTA ADRIATICA: 

san foca, salento

SAN FOCA

Partiamo da San Foca, marina sull’Adriatico, a circa 25 km da Lecce. Si tratta di un borgo marinaro con torre cinquecentesca e comode spiagge, dove sventola la Bandiera Blu

ROCA VECCHIA

Proseguendo verso sud, a una manciata di minuti d’auto, si raggiunge Roca Vecchia, dove si può ammirare la rinomata “Grotta della Poesia”, piscina naturale di acqua salata, tra le più suggestive al mondo. Intorno un’importante area archeologica con tracce dal II millennio a.C. all’età medievale.

TORRE DELL’ORSO

Un vero spettacolo sono i faraglioni dalle forme stravaganti, come le Due Sorelle, simbolo della marina.

OTRANTO

È la città più a Oriente d’Italia con uno dei borghi antichi più suggestivi del Salento. Il mare è a nord con le spiagge dei Laghi Alimini e a sud con le calette selvagge come Baia delle Orte, ideale per i sub.

PORTO BADISCO

È un’insenatura naturale stretta e profonda, immersa tra fichi d’India e mirto. La piccola caletta di sabbia e sorgenti di acqua dolce è la sosta perfetta per chi ha poca confidenza con la scogliera.

Porto Badisco, Salento

SANTA CESAREA TERME

Sin dal 1899 è un’elegante stazione termale dalle numerose sorgenti di acqua sulfurea e le grotte lungo la costa. L’acqua che sa di zolfo dona riflessi turchesi al mare.

CASTRO

È un borgo di pescatori di origini antichissime, come testimoniano i resti del “tempio di Minerva” e la grotta Zinzulusa. Appare come un presepe a strapiombo sul mare con la città vecchia, Castro di sopra. Castro di sotto è una balconata su una delle insenature pugliesi più belle.

TRICASE PORTO

Godetevi un bagno rigenerante godendo del panorama fra ville antiche, case di pescatori e il porticciolo con i gozzi storici restaurati.

SANTA MARIA DI LEUCA

Siete nel punto più a Sud del Salento, luogo di congiunzione dei due mari. Fate un’escursione in barca per visitare le numerose grotte, tra cui la Grotta del Diavolo, del Drago e dei Giganti. Il belvedere di Punta Meliso regala un colpo d’occhio straordinario. 

Leuca, grotte, Salento

COSTA IONICA:

LIDI DI UGENTO

Mare cristallino dai fondali bassi e sabbiosi e spiagge ampie per le marine di Ugento, da Lido Marini a Torre Mozza, fino a Torre San Giovanni.

Ugento, Salento,

GALLIPOLI

Lidi per tutti i gusti e una strada ciclopedonale collega Baia Verde fino a Punta della Suina, qui lingue di sabbia e calette sono protette da dune, poi il bosco di pini d’Aleppo e la natura si fa selvaggia fino alla Torre del Pizzo. Mentre la “Purità” è la spiaggia dei Gallipolini.

Gallipoli, Salento, ionio

PARCO REGIONALE NATURALE DI PORTO SELVAGGIO E PALUDE DEL CAPITANO

È il parco più antico di Puglia e regala scorci mozzafiato, come quello della costa alta e rocciosa di Porto Selvaggio ricoperta di pini d’Aleppo con una minuscola spiaggetta di ciottoli che si tuffa in mare al paesaggio suggestivo intorno a Torre Inserraglio.

PORTO CESAREO

Spiagge bianche protette da dune maestose si alternano a scogliere basse affacciate su un mare cristallino, da Punta Prosciutto a Torre Inserraglio. Si tratta di una porzione di costa lungo 32 chilometri, fra i più famosi del Salento, caratterizzato da sabbia sottile e mare limpido.

Qui troverete qualche consiglio utile su dove dormire nel Salento:

sito web case vacanza–> www.casesalento.com

Sito ville di pregio per vacanze –> www.villesalento.it

email –> info@villesalento.it

Cellulari –> (+39) 392/0202233 – (+39) 328/4617633

Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Articles

Ambiente e territorio

Salento, cosa fare in vacanza a Ottobre

Nel Salento l’estate non finisce il 21 settembre. La bella stagione, infatti,...

Ambiente e territorio

Il Salento non è solo spiagge, Corigliano D’Otranto e Specchia “Bandiere arancioni”

Corigliano D’Otranto e Specchia: cosa hanno in comune i due piccoli borghi...

Ambiente e territorio

Salento, cosa fare in vacanza a Settembre

Spiagge meno affollate, temperature miti, eventi su tutto il territorio: trascorrere le...

Ambiente e territorio

Otranto, Castro e Salve, le “Bandiere Blu” orgoglio del Salento

Siete partiti alla volta del Salento, avete in mente moltissime località da...