Gallipoli, in the last few years, has become the most popular destination in Salento especially for the youngest people. The nightlife and the wonderful beaches have made the village one of the most ideal places to spend holidays. Gallipoli, however, with its old town, its churches and monuments is worth a visit for its architectural beauties as well.
Facing the Ionian Sea, Gallipoli is located along the west coast of Salento and is divided into two distinct areas: the old town, which stands on an island of limestone, and the new village, connected to the island by a bridge dating back to the 17th century. Continua a leggere →
Capitale del divertimento estivo, Gallipoli, negli ultimi anni, è diventata la meta più rinomata del Salento soprattutto per la fascia d’età che comprende i giovani e i giovanissimi. I locali, la movida serale, le spiagge da sogno hanno reso la “Città Bella” uno dei luoghi ideali per trascorrere le ferie.
Gallipoli, però, con il suo centro storico, le sue chiese e i monumenti è una località che ha molto da raccontare anche dal punto di vista delle bellezze architettoniche.
Protesa sul mar Ionio, Gallipoli sorge lungo la costa occidentale del Salento ed è divisa in due zone ben distinte: il centro storico, che sorge su un’isola di natura calcarea, e il borgo nuovo, collegato all’isola mediante un ponte in muratura risalente al XVII secolo.
CENTRO STORICO – Per visitare la città, partite dal centro storico, uno dei più belli di tutto il Salento. Per accedervi, bisogna percorrere il ponte di dodici arcate. Resterete incantati da viuzze e vicoli che si intrecciano, dove si respira un fascino tutto orientale, frutto delle influenze di bizantini, normanni svevi e angioini. L’intera parte storica è racchiusa entro mura fortificate e circondata dal mare.
CASTELLO ANGIOINO – Proseguendo per il centro storico, vi imbatterete nel Castello angioino, interamente circondato dal mare. Di epoca bizantina, la fortezza ha subìto alcune modifiche rispetto alla sua struttura originaria con l’introduzione di torrette e bastioni e della cinta muraria. Tra le torrette ancora oggi visitabili c’è la Torre del Rivellino, dove si tengono mostre d’arte e proiezioni cinematografiche.
CHIESA SANTA MARIA DELLA PURITA’ – Si tratta di uno degli edifici religiosi più conosciuti della città di Gallipoli. Costruita a metà del 1600, la chiesa colpisce per l’estrema semplicità della facciata che contrasta con lo sfarzo degli ambienti interni, ricchi di stucchi, contrasti marmorei e tele settecentesche.
CATTEDRALE DI SANT’AGATA – Anch’essa risalente al 1600, la Basilica è senz’altro l’edificio religioso più importante di Gallipoli. La chiesa, a croce latina, è situata nel punto più alto del centro storico e il suo interno è in pieno stile barocco con l’altare maggiore in marmi di diverse cromie.
FONTANA GRECA – Si tratta di uno dei monumenti più caratteristici di Gallipoli e al centro di un dibattito sulle sue origini: se, come ritengono in molti, viene fatto risalire al III secolo a. C., si tratterebbe allora con ogni probabilità della fontana più antica d’Italia. Ma secondo alcuni studiosi, le origini sono intorno al XVI secolo, quando era consuetudine realizzare nuove sculture ricopiando antiche rappresentazioni scultoree del passato.
LE SPIAGGE – Se siete venuti fin qui è soprattutto per godere del mare e delle spiagge. Gallipoli riesce a coniugare le bellezze di una città d’arte con il fascino dei paesaggi naturali. Vi segnaliamo due spiagge su tutte: la Spiaggia della Purità e Baia Verde.
La prima è una piccola baia incastonata tra le torrette e i bastioni della città vecchia, molto suggestiva e frequentata dagli abitanti del posto.
Baia Verde, conosciuta anche per le discoteche e i locali estivi nelle sue vicinanze, è una distesa di sabbia finissima che si alterna alla roccia, caratterizzata da un fondale basso e da acqua cristallina.
Se non sapete dove dormire nel Salento, qui troverete qualche consiglio utile.
We are Salentini and we know many areas and remote corners of the magnificent Salento, which is why we want to share this wealth of knowledge with you.
We have therefore created a ranking of the beaches of Salento (South Puglia), taking into consideration the stretch of coast, which starts from the east, from Torre Rinalda, goes down to the south, goes around the Salento peninsula, going back to the north-west, to Campo Marino di Maruggio.
We don’t want to hurt anyone’s sensitivity, so if you don’t find your favorite beach among the top places, it doesn’t mean that it is a less beautiful beach than others. The rankings, you know, reflect the parameters of those who put the grades, therefore, maybe “your” beach has a particular feature in which it excels and is your number 1. Salento is so rich in enchanting beaches and inlets that it really is difficult to choose which is the most beautiful ♥…
The ranking takes 13 parameters into consideration and will be updated according to your evaluations.
For you, what is the best beach in Salento?
TORRE DELL’ORSO
La spiaggia di Torre dell’Orso vista dal drone
Votes of the various parameters:
Beauty 10+
Free beach size 9
Beach size with beaches 9
Sand quality 10
Bottom quality 10
Vegetation around 9
Suitable for young children 10
Suitable for young people 10
Resort services 10
Suitable for fishing 8
Suitable water sports with sailing 7
Suitable for other water sports 9
User rating 10+
Mark = 121/130
The Alimini beach in spring, adjacent to the beach, towards the interior, there are the 2 famous lakes
Votes of the various parameters:
Beauty 10+
Free beach size 10+
Beach size with 10+ beaches
Sand quality 10
Bottom quality 10
Vegetation around 10+
Suitable for small children 9
Suitable for young people 9
Suitable for fishing 6
Suitable water sports with sailing 7
Suitable for other water sports 9
User rating 10+
Mark = 119/130
Votes of the various parameters:
Beauty 10+
Free beach size 10
Beach size with beaches 10
Sand quality 10
Bottom quality 10
Vegetation around 9
Suitable for young children 10
Suitable for young people 9
Resort services 6
Suitable for fishing 9
Suitable water sports with sailing 7
Suitable for other water sports 9
User rating 10+
Mark = 119/130
Votes of the various parameters:
Beauty 9
Free beach size 10
Beach size with beaches 7
Sand quality 10
Bottom quality 10
Vegetation around 8
Suitable for young children 10
Suitable for young people 9
Resort services 8
Suitable for fishing 8
Suitable water sports with sailing 7
Suitable for other water sports 9
User rating 10
Mark = 115/130
Votes of the various parameters:
Beauty 9
Free beach size 10
Beach size with beaches 10
Sand quality 9
Bottom quality 10
Vegetation around 5
Suitable for young children 10
Suitable for young people 10
Resort services 8
Suitable for fishing 7
Suitable water sports with sailing 7
Suitable for other water sports 9
User rating 10
Mark = 114/130
Votes of the various parameters:
Beauty 9
Free beach size 8
Beach size with beaches 8
Sand quality 9
Bottom quality 10
Vegetation around 8
Suitable for young children 10
Suitable for young people 10
Resort services 10
Suitable for fishing 8
Suitable water sports with sailing 6
Suitable for other water sports 8
User rating 10
Mark = 114/130
Votes of the various parameters:
Beauty 9
Free beach size 7
Beach size with beaches 6
Sand quality 10
Bottom quality 10
Vegetation around 9
Suitable for young children 10
Suitable for young people 10
Resort services 6
Suitable for fishing 8
Suitable water sports with sailing 7
Suitable for other water sports 9
User rating 10
Mark = 111/130
The fine beach, which extends into Torre San Giovanni
Votes of the various parameters:
Beauty 8
Free beach size 10
Beach size with beaches 10
Sand quality 9
Bottom quality 7
Vegetation around 6
Suitable for young children 10
Suitable for young people 9
Resort services 10
Suitable for fishing 6
Suitable water sports with sailing 7
Suitable for other water sports 9
User rating 10
Mark = 111/130
Votes of the various parameters:
Beauty 8
Free beach size 10+
Beach size with beaches 10
Sand quality 8
Bottom quality 8
Vegetation around 9
Suitable for small children 9
Suitable for young people 7
Resort services 6
Suitable for fishing 9
Suitable water sports with sailing 10
Suitable for other water sports 7
User rating 8
Mark = 109/130
Votes of the various parameters:
Beauty 10
Free beach size 7
Beach size with beaches 9
Sand quality 10
Bottom quality 9
Vegetation around 8
Suitable for young children 6
Suitable for 10+ youth
Resort services 8
Suitable for fishing 6
Suitable water sports with sailing 7
Suitable for other water sports 9
User rating 10
Mark = 109/130
The beach of the well known Campo Marino di Maruggio
Votes of the various parameters:
Beauty 9
Free beach size 9
Beach size with beaches 9
Sand quality 9
Bottom quality 8
Vegetation around 8
Suitable for small children 9
Suitable for young people 9
Resort services 9
Suitable for fishing 5
Suitable water sports with sailing 6
Suitable for other water sports 9
User rating 10
Mark = 109/130
Spiaggette San Foca – Torre Specchia
The fine sandy beach of the “Marangi” of San Foca
Votes of the various parameters:
Beauty 10
Free beach size 6
Beach size with beaches 6
Sand quality 10
Bottom quality 9
Vegetation around 9
Suitable for young children 10
Suitable for young people 9
Resort services 7
Suitable for fishing 8
Suitable water sports with sailing 9
Suitable for other water sports 5
User rating 10
Mark = 108/130
Votes of the various parameters:
Beauty 9
Free beach size 10+
Beach size with beaches 6
Sand quality 9
Bottom quality 8
Vegetation around 8
Suitable for young children 10
Suitable for young people 8
Resort services 8
Suitable for fishing 7
Suitable water sports with sailing 7
Suitable for other water sports 7
User rating 10
Mark = 107/130
Votes of the various parameters:
Beauty 8
Free beach size 9
Beach size with beaches 9
Sand quality 9
Bottom quality 8
Vegetation around 7
Suitable for small children 9
Suitable for young people 9
Resort services 9
Suitable for fishing 5
Suitable water sports with sailing 6
Suitable for other water sports 9
User rating 10
Mark = 107/130
Votes of the various parameters:
Beauty 9
Free beach size 10
Beach size with beaches 9
Sand quality 9
Bottom quality 8
Vegetation around 8
Suitable for small children 9
Suitable for young people 9
Resort services 7
Suitable for fishing 6
Suitable water sports with sailing 6
Suitable for other water sports 8
User rating 9
Mark = 107/130
Votes of the various parameters:
Beauty 9
Free beach size 7
Beach size with beaches 7
Sand quality 9
Bottom quality 9
Vegetation around 8
Suitable for young children 10
Suitable for young people 8
Resort services 8
Suitable for fishing 8
Suitable water sports with sailing 7
Suitable for other water sports 7
User rating 10
Mark = 107/130
Votes of the various parameters:
Beauty 10
Free beach size 5
Beach size with beaches 5
Sand quality 10
Bottom quality 10
Vegetation around 10
Suitable for young children 8
Suitable for young people 8
Resort services 7
Suitable for fishing 10
Suitable water sports with sailing 6
Suitable for other water sports 6
User rating 9
Mark = 104/130
Votes of the various parameters:
Beauty 8
Free beach size 10+
Beach size with beaches 6
Sand quality 9
Bottom quality 9
Vegetation around 8
Suitable for small children 9
Suitable for young people 6
Resort services 6
Suitable for fishing 9
Suitable water sports with sailing 9
Suitable for other water sports 6
User rating 8
Mark = 103/130
Beauty 8
Free beach size 6
Beach size with beaches 7
Sand quality 10
Bottom quality 8
Vegetation around 8
Suitable for young children 10
Suitable for young people 9
Resort services 7
Suitable for fishing 6
Suitable water sports with sailing 7
Suitable for other water sports 7
User rating 9
Mark = 102/130
Votes of the various parameters:
Beauty 8
Free beach size 7
Beach size with beaches 6
Sand quality 9
Bottom quality 9
Vegetation around 7
Suitable for small children 9
Suitable for young people 9
Resort services 9
Suitable for fishing 8
Suitable water sports with sailing 6
Suitable for other water sports 6
User rating 9
Mark = 102/130
Votes of the various parameters:
Beauty 7
Free beach size 7
Beach size with beaches 7
Sand quality 8
Bottom quality 7
Vegetation around 10
Suitable for small children 7
Suitable for young people 9
Resort services 6
Suitable for fishing 8
Suitable water sports with sailing 9
Suitable for other water sports 8
User rating 8
Mark = 101/130
Votes of the various parameters:
Beauty 7
Free beach size 7
Beach size with beaches 7
Sand quality 9
Bottom quality 8
Vegetation around 8
Suitable for small children 9
Suitable for young people 8
Resort services 7
Suitable for fishing 8
Suitable water sports with sailing 7
Suitable for other water sports 7
User rating 7
Mark = 99/130
Votes of the various parameters:
Beauty 7
Free beach size 9
Beach size with beaches 9
Sand quality 7
Bottom quality 7
Vegetation around 7
Suitable for young children 8
Suitable for young people 7
Resort services 8
Suitable for fishing 7
Suitable water sports with sailing 8
Suitable for other water sports 7
User rating 7
Mark = 98/130
Votes of the various parameters:
Beauty 7
Free beach size 8
Beach size with beaches 6
Sand quality 8
Bottom quality 8
Vegetation around 8
Suitable for young children 8
Suitable for young people 7
Resort services 6
Suitable for fishing 8
Suitable water sports with sailing 7
Suitable for other water sports 6
User rating 7
Mark = 94/130
Votes of the various parameters:
Beauty 6
Free beach size 8
Beach size with beaches 9
Sand quality 7
Bottom quality 7
Vegetation around 9
Suitable for young children 8
Suitable for young people 7
Resort services 7
Suitable for fishing 8
Suitable water sports with sailing 6
Suitable for other water sports 6
User rating 6
Mark = 94/130
Votes of the various parameters:
Beauty 10+
Free beach size 5
Beach size with shores 0
Sand quality 6
Bottom quality 10
Vegetation around 10+
Suitable for young children 6
Suitable for young people 8
Resort services 5
Suitable for fishing 10
Suitable water sports with sailing 0
Suitable for other water sports 0
User rating 10
Rating = 80/130
Votes of the various parameters:
Beauty 10
Free beach size 5
Beach size with shores 0
Sand quality 5
Bottom quality 10
Vegetation around 9
Suitable for small children 7
Suitable for young people 7
Resort services 6
Suitable for fishing 9
Suitable water sports with sailing 0
Suitable for other water sports 0
User rating 9
Mark = 77/130
Either that you are celebrating the end of university exams or that you are planning a week of vacation away from your work, a holiday with friends is the time you have been waiting for all the year. You chose Salento as a destination for your holiday, but you still don’t know exactly where you will be staying.
If you are looking for the comfort of a home to feel completely at ease, feeling free from schedules, you’ve come to the right place. Continua a leggere →
If you are looking for an oasis of peace to escape from your everyday life, Salento is a perfect destination, halfway between a cultural holiday, the food and wine experience and the relaxation at the sea. If you can get away from work, friends and relatives for only 3 days, here it is a useful guide to discover the places you must see on the Ionian coast. Continua a leggere →
Se cercate un’oasi di pace per scappare dalla frenesia di tutti i giorni, il Salento è un’ottima destinazione, a metà strada fra la vacanza culturale, l’esperienza enogastronomica e il relax del mare. Mettete che riusciate ad allontanarvi da lavoro, amici e parenti per soli 3 giorni, ecco la guida che fa per voi per poter sfruttare al meglio il tempo a disposizione, scoprendo quello che c’è da vedere sulla costa ionica.
Se, invece, avete a disposizione più tempo cliccate qui. Oppure siete amanti dell’Adriatico, trovate qualche info utile leggendo questo articolo.
Lecce
GIORNO 1, LECCE – Se arrivate in aereo o in autostrada, fate la prima tappa a Lecce, capoluogo salentino, per avere un assaggio di quello che questa terra può offrirvi fra arte, tradizione culinaria, divertimento e nightlife. Il centro storico della città è un museo a cielo aperto: l’Anfiteatro Romano vi farà fare un salto indietro nel tempo; la Basilica di Santa Croce e il Duomo con il suo campanile vi daranno una dimostrazione eccezionale dell’arte Barocca; i caffè e i locali del centro vi regaleranno ottimi momenti di relax e vi daranno un assaggio della movida serale della città.
Gallipoli
GIORNO 2, GALLIPOLI – Per il secondo giorno del vostro mini-viaggio, prendete la strada statale 101 oppure spostatevi con le linee del servizio “Salento in bus” e puntate su Gallipoli, una delle mete più frequentate dell’estate salentina. Il centro storico, racchiuso dalle mura e circondato dal mare, vi lascerà incantati per la bellezza dal sapore orientale, inevitabile risultato delle influenze, nei secoli passati, di normanni svevi e bizantini. Il porto vi regalerà un quadro folkloristico delle tradizioni salentine. Gallipoli non è soltanto il centro storico, ma è anche uno dei tratti di costa più belli dello Ionio. Vi consigliamo di passare almeno una mezza giornata sulle incantevoli spiagge di Punta Prosciutto e Punta della Suina.
Leuca
GIORNO 3, LEUCA – Concludiamo il nostro piccolo itinerario con la punta estrema del Tacco d’Italia. Prima, però, spostandovi più a Sud, fate una sosta nelle marine di Pescoluse, Torre Vado e Torre Suda. Lì, le distese di sabbia bianca e il mare cristallino non hanno nulla a che invidiare alle mete tropicali, non a caso Pescoluse è stata ribattezzata “Maldive del Salento”.
Dopo una giornata passata in spiaggia, spostatevi a Santa Maria di Leuca, il punto dove i due mari (Ionio e Adriatico) si incontrano. Il piccolo paese, che sorge su un promontorio, ha un fascino tutto particolare. Visitate il Santuario e il faro e salutate il Salento, dandovi appuntamento alla prossima vacanza.
Se non sapete dove alloggiare nel Salento, qui troverete qualche consiglio utile:
You can’t decide between a cultural holiday and a vacation to the seaside? Salento is the place you are looking for with its 150 km of coastline and a cultural heritage that you can find in every small village. If you have a few days off, you can choose to come here and you won’t regret it! To help you, we developed a 5-day mini guide with the most beautiful places to see. Continua a leggere →
Indecisi fra la vacanza culturale e il relax di una meta al mare? Il Salento è il posto che state cercando con i suoi 150 km di costa e un’eredità culturale che trasuda dai monumenti di ogni centro abitato.
Se avete qualche giorno di vacanza, potete scegliere di visitare il Tacco d’Italia e non ve ne pentirete! Per farvi orientare al meglio, abbiamo messo a punto una mini guida di 5 giorni con i posti più belli da vedere.
Lecce
GIORNO 1, LECCE – Iniziamo con la città Barocca: Lecce offre un itinerario d’arte di tutto rispetto, senza però farvi dimenticare che siete in vacanza e che quindi avrete finalmente il tempo abbandonarvi a delle piacevolissime pause-caffè o pause aperitivo in uno dei locali del centro.
Godetevi, dunque, una passeggiata in piazza Sant’Oronzo, caratteristica per la statua del Santo Patrono che domina la piazza e per il simbolo della Lupa raffigurato sull’Ovale; lasciatevi incantare dalla storia con la visita all’Anfiteatro Romano e al Castello Carlo V e, infine, lasciatevi rapire dalla bellezza del Barocco con la visita alla Basilica di Santa Croce e al Duomo con il suo campanile. Se vi è rimasto ancora un po’ di tempo, perché non dedicarlo allo shopping o all’acquisto di qualche souvenir da regalare agli amici e ai parenti che avete lasciato a casa?!?
Otranto
GIORNO 2, OTRANTO – Spostandoci da Lecce, verso Sud, facciamo tappa a Otranto, la piccola bomboniera che sorge nel punto più a sud-est d’Italia. Il Castello Aragonese, la Cattedrale con il mosaico medievale e la cappella dei martiri, con le ossa dei fedeli massacrati dall’invasione turca nel 1480, vi regaleranno un percorso indimenticabile all’insegna dell’arte e della storia.
Anche qui, però, c’è spazio per lo shopping nelle coloratissime vie del centro piene di botteghe e per il relax con le spiagge vicine (segnaliamo la Baia dei Turchi, fra tutte).
GIORNO 3, GALLIPOLI – Sull’altro versante, attraversando diametralmente la penisola salentina, raggiungiamo Gallipoli, famosa per il suo centro storico racchiuso dalle mura e circondato dal mare.
Gallipoli
L’influenza orientale, derivata dalle dominazioni di bizantini, normanni svevi e angioini, si respira in tutti i vicoli del centro della “città bella”. Fate un salto al porto e assaggiate l’ottimo pesce fresco. E naturalmente godetevi il mare in uno dei tratti di costa più belli di Italia.
GIORNO 4, PORTO CESAREO – Sempre sul versante ionico, ci godiamo un’intera giornata al mare visitando Porto Cesareo. La spiaggia di sabbia bianca e le acque cristalline col fondale che digrada dolcemente ne fanno un posto perfetto, adatto ai bambini.
Porto Cesareo
Fate una visita all’Isola dei Conigli, o in barca, o, se siete nuotatori più esperti, a nuoto e godrete dello straordinario paesaggio. Per la pausa pranzo, consigliamo uno dei degli ottimi ristoranti dove gustare pesce fresco di grande qualità.
GIORNO 5, LEUCA – Siamo alla fine del nostro itinerario e per concludere non potevamo non scegliere il punto più estremo del Tacco. Raggiungiamo Santa Maria di Leuca, piccolo paesino che sorge su un promontorio, con un fascino tutto particolare.
Leuca
Qui, (e più esattamente a Punta Mèliso) si è tracciato il “confine” dove i due mari, Ionio e Adriatico, si incontrano. A Leuca potete visitare il santuario e il faro, e fare un giro in barca, esplorando le numerose grotte di grande interesse storico e naturalistico, con fondali marini tutti da scoprire per gli appassionati del genere.
Per qualche consiglio su dove alloggiare durante le vacanze, clicca sui link qui sotto:
You chose Salento to enjoy a week of relaxation, sun, sea and beaches, but you haven’t planned the things to do yet. Here it is a useful guide to enjoy 7 days of vacation, without forgetting any place worth seeing!
Let’s start from Lecce, and then we travel along the entire Ionian coast. You can choose to travel by car (the roads easily connect all the towns), or you can rely on public transport (if you come in summer, there is the excellent “Salento in Bus” service that connects all the marinas of the Salento). If you need to understand which transport means is right for you, read here. Continua a leggere →
Siete arrivati nel Salento per godervi una settimana di relax, avete chiaro lo scopo della visita (sole, mare e spiagge), ma non avete ancora scelto le vostre mete o programmato nel dettaglio la vostra tabella di marcia. Ecco qui un’utile guida per vivere appieno 7 giorni di vacanza, senza tralasciare nessun posto degno di essere visto!
Partiamo da Lecce, il capoluogo, e percorriamo, dunque, tutta la costa ionica. Potete scegliere se spostarvi in macchina (le strade sono generalmente scorrevoli e collegano agilmente tutte le località), oppure potete affidarvi al trasporto pubblico (se venite in estate, c’è l’ottimo servizio “Salento in Bus” che collega tutte le marine del Salento).
Prima di iniziare, per capire quale mezzo di trasporto fa per voi, vi consigliamo di leggere qui.
GIORNO 1, LECCE – Si parte inevitabilmente da Lecce, città barocca che vale la pena di visitare in qualsiasi stagione dell’anno. Il capoluogo salentino, infatti, oltre alla visita ai monumenti storici, offre un ricco ventaglio di attrazioni e attività da fare, dalla visita ai musei allo shopping con aperitivo fra le vie della città, fino a prendere parte alla movida serale nei numerosissimi locali del centro storico.
Prima meta da visitare è piazza Sant’Oronzo, il cuore della vita pubblica della città, risultato di stili architettonici di diverse epoche storiche. La colonna con in cima la statua del Santo Patrono, che dà il nome alla piazza, domina la scena dall’alto dei suoi 29 metri, il Sedile di epoca cinquecentesca e la “lupa” rappresentata sull’ovale della piazza sono i simboli identitari di Lecce.
L’Anfiteatro Romano a Lecce
A pochi passi dalla colonna, sorge l’Anfiteatro Romano, datato tra l’età di Augusto e di Adriano, che insieme con lo storico Palazzo dell’Ina, tipico esempio di architettura fascista, completano lo skyline della piazza. Lasciandovi alle spalle la colonna, superando la piazza, si può raggiungere a piedi la Basilica di Santa Croce, emblema del Barocco leccese, oggetto di un’importante opera di restauro che ne ha restituito la sua elegante bellezza. Sempre a piedi, girovagando per il centro storico, potete raggiungere il Duomo, percorrendo Corso Vittorio Emanuele, una delle principali vie di passeggio, ideali per lo shopping e per una pausa caffè. In serata, potete fermarvi a mangiare qualcosa in uno dei caratteristici pub fra piazzetta Santa Chiara e via Federico D’Aragona oppure degustare dell’ottimo vino in uno dei frequentatissimi bar che costeggiano Santa Croce.
Il mare cristallino di Porto Cesareo
GIORNO 2, PORTO CESAREO – Dopo una giornata intensa all’insegna della cultura e del divertimento, possiamo finalmente trascorrere una giornata al mare. Da Lecce, dunque, ci spostiamo verso la costa ionica e puntiamo su Porto Cesareo. Piccolo villaggio di pescatori, frequentatissimo d’estate e centro abitato anche di inverno, la marina ionica riesce a conciliare il relax delle spiagge paradisiache all’eccellente gastronomia, con i numerosi ristoranti dove mangiare dell’ottimo pesce. Fra i “must” da provare, c’è sicuramente un giro in barca verso l’Isola dei Conigli (che, se siete abili nuotatori, potete anche raggiungere a nuoto).
Proseguendo lungo la costa, se non siete amanti dei luoghi affollati, potete fare una sosta a Sant’Isidoro e godere delle sue spiagge bianchissime e tranquille, facendo snorkeling.
La baia di Porto Selvaggio
GIORNO 3, PORTO SELVAGGIO – Per il terzo giorno di vacanza nel Salento, vi consigliamo ancora un giro al mare, cambiando però completamente scenario. Ripartendo da Porto Cesareo e, proseguendo di circa 20 km più a sud sempre lungo la costa ionica, raggiungerete l’incontaminata Porto Selvaggio, un’oasi di pace e tranquillità.
La baia è un parco naturale la cui spiaggia, fatta da ciottoli e scogli bassi, è raggiungibile percorrendo a piedi (o a bordo di una navetta elettrica) il sentiero all’interno della pineta. Rimarrete incantati quando, alla fine del percorso, immersi nella natura, intravedrete il mare blu che luccica all’orizzonte. Dopo aver fatto un bagno rinfrescante, consigliamo di avventurarvi a piedi nella riserva fino a raggiungere la Torre Dall’Alto, dalla quale potrete vedere lo splendido panorama di tutta la baia. Se avrete ancora voglia di esplorare il parco naturale, potete raggiungere, sempre a piedi nel bosco, laBaia di Uluzzo, un giacimento paleolitico.
GIORNO 4, GALATINA – A questo punto dell’itinerario, ci prendiamo una piccola pausa dal mare per goderci l’entroterra del Salento. Consigliatissima, a questo proposito, una sosta a Galatina, un gioiello di storia, che la rivista americana “Forbes” annovera tra le tre città italiane da visitare.
Galatina
Cittadina dalle molteplici influenze, dall’epoca pre-romana fino ai bizantini, Galatina è il luogo dove arte, storia e architettura si incontrano. La Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, uno dei più famosi monumenti dell’arte romanica pugliese e gotica in Puglia, è una commistione fra gli stili Romanico e Gotico ed è fra gli esempi più caratteristici dell’Italia meridionale, per la sua architettura e per i suoi affreschi.
Da visitare anche la Chiesa Madre, dedicata agli apostoli Pietro e Paolo, realizzata in pietra leccese con stile tardo-barocco e la Torre Dell’Orologio, dedicata a Vittorio Emanuele II. Se siete a Galatina, non potete non fermarvi a prendere un pasticciotto, dolce tipico del Salento fatto di pasta frolla, farcito di crema pasticciera e cotto in forno!
Gallipoli
GIORNO 5, GALLIPOLI – La perla dello Ionio è una tappa imprescindibile quando si arriva nel Salento: qui troverete il giusto mix fra spiagge incantevoli, ottimo cibo a base di pesce e divertimenti. Andiamo per ordine: iniziate la giornata andando al mare.
Gallipoli ha alcune delle spiagge più belle di tutto il Salento. Consigliamo, fra tutte, Punta Prosciutto e Punta della Suina. Proseguite la giornata perdendovi nei vicoli del centro storico della “città bella”, racchiuso entro mura fortificate e circondato dal mare. Noterete per le strade un fascino tutto orientale, frutto delle influenze di bizantini, normanni svevi e angioini. Fate un salto anche nella zona del porto, uno dei più importanti d’Europa nel XVI secolo, e fermatevi a mangiare in uno dei tanti ristoranti dove si cucina pesce fresco.
La spiaggia di Pescoluse
GIORNO 6, UGENTO E PESCOLUSE – Per gli ultimi 2 giorni di viaggio, ci spingiamo nel profondo sud dello Stivale, ancora per godere di spiagge e mare. Ugento, città messapica, è rinomata per la costa sabbiosa con fondale basso che digrada dolcemente. Le marine di Torre San Giovanni e Torre Mozza sono due località balneari fra le più famose di questo tratto di costa e prendono il nome dalle due rispettive torri di avvistamento.
Spingendoci di 20 km più a sud, facciamo rotta su Pescoluse, Torre Vado e Torre Suda. La prima località è ormai famosa con il nome di “Maldive del Salento”, appellativo che rimanda ai paesaggi paradisiaci tropicali che qui ritroviamo in tutta la loro bellezza, grazie alla spiaggia di sabbia bianca e alle acque cristalline.
Leuca
GIORNO 7, SANTA MARIA DI LEUCA – Il nostro itinerario settimanale si chiude all’estremità del Tacco. Leuca sorge su promontorio (dove si trovano il Santuario e il faro), mentre la sua marina, situata più in basso, comprende Punta Mèliso, che, secondo una convenzione nautica, è il punto di separazione fra la costa adriatica (a est) e la costa ionica (a ovest).
Prendetevi una giornata intera per visitare il paesino: l’atmosfera di trovarvi alla fine dell’Italia e alla fine del viaggio vi regalerà una dolce malinconia. Fate un salto al Ciolo, un’insenatura rocciosa che ricorda i fiordi della Scandinavia. Il suo ponte è famoso per i tuffi ad alta quota di alcuni impavidi avventori.
Se non sapete dove dormire nel Salento, qui troverete qualche consiglio utile: