Gallipoli, letteralmente “la CittĂ Bella”, è una delle localitĂ turistiche di maggior interesse del Salento. Gallipoli, però, con il suo centro storico, le sue chiese e i monumenti è una localitĂ che ha molto da raccontare anche dal punto di vista dellebellezze architettoniche.
Protesa sul mar Ionio, Gallipoli sorge lungo la costa occidentale del Salento ed è divisa in due zone ben distinte: il centro storico, che sorge su un’isola di natura calcarea, e il borgo nuovo, collegato all’isola mediante un ponte in muratura risalente al XVII secolo. Per visitare la città , partite dal centro storico, uno dei più belli di tutto il Salento. Per accedervi, bisogna percorrere il ponte di dodici arcate. Resterete incantati da viuzze e vicoli che si intrecciano, dove si respira un fascino tutto orientale, frutto delle influenze di bizantini, normanni svevi e angioini. L’intera parte storica è racchiusa entro mura fortificate e circondata dal mare.
Proseguendo per il centro storico, vi imbatterete nel Castello angioino, interamente circondato dal mare. Di epoca bizantina, la fortezza ha subìto alcune modifiche rispetto alla sua struttura originaria con l’introduzione di torrette e bastioni e della cinta muraria. Tra le torrette ancora oggi visitabili c’è la Torre del Rivellino, dove si tengono mostre d’arte e proiezioni cinematografiche.
Gallipoli riesce a coniugare le bellezze di una città d’arte con il fascino dei paesaggi naturali. Vi segnaliamo due spiagge su tutte: la Spiaggia della Purità e Baia Verde.
La prima è una piccola baia incastonata tra le torrette e i bastioni della città vecchia, molto suggestiva e frequentata dagli abitanti del posto.
Baia Verde, conosciuta anche per le discoteche e i locali estivi nelle sue vicinanze, è una distesa di sabbia finissima che si alterna alla roccia, caratterizzata da un fondale basso e da acqua cristallina.