Avete scelto il Salento per una fuga nel weekend, ma i circa 150 km di costa del Tacco di Italia vi mettono in crisi sulla scelta dei posti da vedere in soli due giorni. Di seguito alcuni consigli che vi aiuteranno a trascorrere un weekend in Puglia all’insegna del relax. Una guida per sapere cosa vedere nel Salento ionico in due giorni.

Se non potete fare a meno delle spiagge di sabbia dal colore dorato e del mare, scegliete il versante ionico del Salento. Nel nostro tour trascorreremo due giorni in due delle località più famose del Tacco di Italia: Porto Cesareo e Gallipoli.
PRIMO GIORNO
Dopo una ricca colazione a base di pasticciotto e caffè in ghiaccio, dirigetevi, “armati” di crema solare e telo mare, verso la spiaggia. Porto Cesareo regala distese di spiagge bianche protette da dune maestose. Concedetevi una lunga nuotata verso l’Isola Grande o dei Conigli, o in alternativa, se non siete troppo atletici, raggiungetela in barca. L’intera area di Porto Cesareo è dal 1997 è Area Marina Protetta, tra le più vaste in Italia (ben 16.654 ettari), con oltre 40 punti di immersione e vari “Sentieri Blu”.

Dopo il mare, consigliamo una sosta al Museo di Biologia Marina Parenzan, con 900 reperti, la collezione malacologica e un’area dedicata ai pesci d’abisso e ai mostri marini.
In serata, non potete non assaggiare una gustosa cena a base di pesce locale. Potete fermarvi a Porto Cesareo stesso, in una delle numerosissime pescherie che di sera diventano prelibati ristoranti, oppure spostarvi nella vicinissima Sant’Isidoro. Non avrete che l’imbarazzo della scelta!

SECONDO GIORNO
Per il secondo e ultimo giorno del vostro weekend in Puglia non possiamo non visitare Gallipoli, la “Perla dello Ionio”. La “Città Bella”, infatti, offre un mix di spiagge, cultura, architettura che accontenta tutti i gusti. Trascorrete quindi la mattinata al mare, scegliendo fra numerose spiagge: la spiaggia dei gallipolini è la spiaggia della “Purità”, ma meritano una sosta anche le distese da Baia Verde fino a Punta della Suina, collegate da una strada ciclopedonale. Qui lingue di sabbia e calette sono protette da dune e man mano si alternano al bosco di pini d’Aleppo, dove la natura si fa selvaggia.



Nel tardo pomeriggio e in serata consigliamo una visita alla città, raccolta su un’isola collegata alla terraferma da un ponte in pietra. L’imponente Castello Angioino, che ospita grandi mostre, segna l’ingresso al borgo antico: un labirinto di vicoli dove piccoli negozi caratteristici si alternano a chiesette delle Confraternite, fino ad arrivare alla magnifica Basilica Cattedrale di S. Agata, trionfo del Barocco.

Qui troverete qualche consiglio utile su dove dormire nel Salento:
sito web case vacanza–> www.casesalento.com
Sito ville di pregio per vacanze –> www.villesalento.it
email –> info@villesalento.it
Cellulari –> (+39) 392/0202233 – (+39) 328/4617633
Leave a comment