Ambiente e territorio

Cosa vedere nel Salento a Natale e a Capodanno: la bellezza di Lecce e non solo

LA MIA VACANZA A LECCE

Il calore dell’accoglienza, la dolcezza dei piatti natalizi, la bellezza delle luminarie: il Salento a Natale si veste a festa mostrando il volto più autentico e sorprendente di sé! 

immagine nativitĂ  Lecce Salento

 

COSA FARE
Per chi conosce la terra più a sud-est di Italia solo per il mare cristallino, le spiagge dorate e la movida estiva, le festività natalizie sono l’occasione per scoprire un lato inedito, ma non meno affascinante del Salento, di cui Lecce è la vetrina più sfavillante.

albero piazza sant'oronzo Lecce salento

Cucina tradizionale, mercatini ed eventi riempiono il calendario. Le luminarie, nello stile tipico salentino, fanno da cornice a un periodo magico.

MERCATINI E LUMINARIE

Lecce sfoggia un centro storico interamente addobbato con l’imponente albero luminoso nella centralissima piazza Sant’Oronzo che fa il paio con il tradizionale presepe a grandezza naturale nel piazzale antistante il Duomo. Dalla vigilia della festa dell’Immacolata, il 7 dicembre, la cittĂ  si prepara ad accogliere gli eventi natalizi: Piazza Mazzini, cuore commerciale della cittĂ , ospita il mercatino dei giocattoli e la romantica giostra “Carosello”, mentre l’ex convento dei Teatini è la sede della storica “Fiera di Santa Lucia” con l’esposizione di presepi e statuine artigianali. 

Otranto, gioiello incastonato sul versante adriatico, ospita rassegne enogastronomiche, mostre, esposizioni e piccoli concerti diffusi in tutta la cittĂ  per celebrare il Capodanno.

Il Castello Volante di Corigliano d’Otranto si prepara ad un cartellone natalizio ricco di appuntamenti fra i concerti del Festival indipendente “Sei” e i mercatini. Per visitare l’affascinante borgo della Grecìa Salentina, potete alloggiare in questa splendida villa:

PRESEPI VIVENTI

I presepi viventi sono una suggestiva tradizione in tutto il Salento. Sono diversi i comuni che danno vita, durante le festivitĂ , alla riproduzione delle scene tipiche della NativitĂ .

albero, Lecce, natale, piazza Santa oronzo

Tricase fa di una piccola collinetta disseminata di ulivi e di querce in località Monte Orco l’ambientazione perfetta per il ricco presepe vivente con centinaia di comparse che lo animano. Castro, d’altro canto, borgo di pescatori più a sud di Otranto, mette in scena il Medio Evo con dame cavalieri e sbandieratori. Fra storia e leggenda uno dei momenti più avvincenti è La Messa al Rogo di una strega e il bellissimo corteo in costume. 

presepe, duomo, Lecce, salento, natale

In alcune messe in scena è possibile per l’occasione anche acquistare alcuni prodotti gastronomici tipici del territorio e venduti dai mestieranti.

Altre rappresentazioni si possono visitare a Specchia, StrudĂ  e Nardò. In particolare, il centro neretino sarĂ  abbellito dalla giostra Carosello e dall’ecotrenino, mentre, l’ex Convento dei Carmelitani ospiterĂ  la rassegna concertistica “Neretum classica – Natale 2021”.

Qui sotto una delle nostre bellissime ville a due passi da Nardò:

I PIATTI TIPICI

Purceddhruzzi, mustazzoli e pesci di pasta di mandorla vi faranno immergere nella dolcezza del periodo di festa. I purceddhruzzi sono minuscoli e dolcissimi bocconcini di pasta fritti, ricoperti di miele e confettini colorati. Qui trovate anche la ricetta!

purceddhruzzi, natale, salento

I mustazzoli assomigliano a grandi pasticcini dal cuore fatto di zucchero, farina, mandorle e miele con un rivestimento in glassa al cioccolato. Di derivazione araba, questi dolcetti non hanno lievitazione. 

La pasta di mandorla è una tradizione della pasticceria salentina a Natale. Con la forma del pesce, derivata da un’antica simbologia cristiana (per cui il pesce è una rappresentazione di Gesù Bambino), questo dolce è realizzato in pasta di mandorle, ottenuta macinando mandorle e zucchero, e ha un ripieno alla marmellata con scaglie di cioccolato.

Le pittule, piccoli bocconcini di pasta lievitata e fritta, sono un ottimo finger food da aperitivo per aprire le cene e i pranzi delle feste. Si possono anche farcire nei modi piĂą svariati con i prodotti piĂą genuini di questa terra e non solo (pomodori, capperi, cavolfiore, baccalĂ ).

pasticciotti, natale, salento

I pasticciotti sono i dolci piĂą famosi del Salento e, perciò, immancabili a Natale. Qui, trovate la nostra ricetta ma se volete assaggiare quelli storici dovete passare da Galatina e dalla celebre pasticceria “Ascalone” . Approfittate per fare un tour nel curatissimo centro storico della cittĂ  di San Pietro e Paolo, con i locali caratteristici e con l’incantevole Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, interamente affrescata.

Nelle immagini che seguono uno spunto su dove soggiornare a Galatina!

 

AUGURI E BUONE FESTE DALLO STAFF DI VILLE SALENTO!

sito web case vacanza–> www.casesalento.com

Sito ville di pregio per vacanze –> www.villesalento.it

email –> info@villesalento.it

Cellulari –> (+39) 392/0202233 – (+39) 328/4617633

Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Articles

Ambiente e territorio

Salento, cosa fare in vacanza a Ottobre

Nel Salento l’estate non finisce il 21 settembre. La bella stagione, infatti,...

Ambiente e territorio

Il Salento non è solo spiagge, Corigliano D’Otranto e Specchia “Bandiere arancioni”

Corigliano D’Otranto e Specchia: cosa hanno in comune i due piccoli borghi...

Ambiente e territorio

Salento, cosa fare in vacanza a Settembre

Spiagge meno affollate, temperature miti, eventi su tutto il territorio: trascorrere le...

Ambiente e territorio

Otranto, Castro e Salve, le “Bandiere Blu” orgoglio del Salento

Siete partiti alla volta del Salento, avete in mente moltissime localitĂ  da...