Siete nel Salento soltanto per un paio di giorni e, a parte il meritato relax che vi spetta, non volete perdere l’occasione per conoscere meglio il Tacco d’Italia: ecco, dunque, per voi un’utile guida per visitare il versante adriatico del Salento in un weekend.

PRIMO GIORNO
Partiamo con il nostro mini tour dalle marine di Melendugno, sulle cui spiagge di sabbia sottile, sventola la Bandiera Blu di Legambiente. Trascorrerete l’intera mattina a Torre Dell’Orso, godendo della spettacolare insenatura della marina a 25 km da Lecce. Qui, la spiaggia di sabbia bianca fa il paio con un mare limpidissimo dalle varie tonalità di blu. Il fondale, che aumenta dolcemente, è particolarmente adatto a grandi e piccini. Potete trascorrere l’intera giornata nuotando fra i faraglioni più famosi del Salento: le “Due Sorelle”, simbolo di Torre Dell’Orso.



Trattenetevi fino a dopo pranzo, godendovi la giornata al mare e ristorandovi negli ottimi locali della zona.

Verso il tramonto ci spostiamo verso Otranto, a circa 15 km più a Sud. La perla dell’Adriatico non ha bisogno di presentazioni: punto più a Oriente di Italia, è una delle località più suggestive del Salento. Vi perderete infatti fra i vicoletti del borgo, punteggiati da colorate botteghe artigiane e ristoranti. Da non perdere la visita al Castello, sede di importati mostre d’arte, e della Cattedrale in stile Romanico, famosa per il mosaico pavimentale risalente al medioevo e per la cripta che custodisce i teschi degli 800 martiri che resistettero all’attacco dei Turchi del 1480.



SECONDO GIORNO
La costa più estrema dell’Adriatico regala un panorama unico al mondo. Soprannominato “il balcone sul mare”, il tratto di litoranea che conduce da Otranto a Castro è davvero una finestra su imponenti roccioni di costa a strapiombo sul mare blu. Ed è proprio da Castro che partiamo per il nostro secondo e ultimo giorno di tour.

Castro di sotto si affaccia su una delle insenature più belle della costa. Qui potete trascorrere la mattinata al mare tuffandovi dagli scogli e nuotando nelle acque cristalline. Castro di sopra è un presepe a strapiombo sulla città vecchia. Borgo di pescatori, la marina racchiude una storia antichissima testimoniata dal Castello Aragonese, oggi fulcro di iniziative culturali, e l’ex Cattedrale del XII secolo che conserva parte dell’originaria facciata romanica e i resti di una piccola chiesa bizantina del X secolo.



Verso il tramonto, proseguendo sulla litoranea, ci spostiamo verso Leuca, ultima tappa del nostro viaggio. Il belvedere di Punta Meliso regala un colpo d’occhio straordinario. Immancabile la visita al faro ottocentesco e alla Basilica della Madonna de Finibus Terrae, e alla scalinata di 300 gradini che costeggia la Cascata Monumentale dell’Acquedotto Pugliese.

Qui troverete qualche consiglio utile su dove dormire nel Salento:
sito web case vacanza–> www.casesalento.com
Sito ville di pregio per vacanze –> www.villesalento.it
email –> info@villesalento.it
Cellulari –> (+39) 392/0202233 – (+39) 328/4617633
Leave a comment