Ambiente e territorio

Weekend in Puglia, cosa vedere in 2 giorni in Salento

Il Salento è mare limpido, costa mozzafiato, architettura antica ed enogastronomia. Ci vorrebbero giorni per scoprire il fascino di ogni borgo e visitare ogni caletta sul mare. Come? Siete qui solo per un weekend? Non preoccupatevi!

Abbiamo riassunto per voi tutto quello che c’è da vedere nel Salento in due giorni. Un mini tour dal ritmo intenso che vi permetterà di assaporare le bellezze del territorio, in attesa che possiate ritornarci per godere appieno di tutto ciò che offre.

GIORNO 1 – la costa adriatica

Partite da Otranto, un gioiello incastonato sull’Adriatico a circa 40 km a Sud di Lecce. Trascorrete la mattinata in spiaggia a fare il bagno, godendovi un po’ di sole e relax per tornare a casa piĂą abbronzati! Potete fare una sosta per pranzo in uno dei tantissimi locali del centro e approfittare per fare un giro nei caratteristici vicoletti della localitĂ .

Non perdete la visita alla Cattedrale, famosa per la cappella con i teschi degli 800 martiri che morirono resistendo all’invasione turca nel 1480 e per il mosaico pavimentale risalente alla metà del XII secolo.

Nel pomeriggio, dopo la siesta, sfruttate le ore più fresche della giornata, percorrendo in auto tutta la litoranea che collega Otranto a Leuca. Avrete l’opportunità di ammirare uno dei panorami più belli della costa salentina, una sorta di “balcone” sul mare. Fermatevi dove più vi aggrada, fra calette più o meno famose. Potete sostare per un tuffo al volo o anche soltanto per un aperitivo.

Proseguite fino a Leuca, la nostra ultima tappa per oggi. Si è fatta sera: godetevi quindi un’ottima cena e una passeggiata nel piccolo centro di Santa Maria di Leuca, dove ad attendervi ci sarà il faro, che sorge sul promontorio di uno dei più famosi santuari mariani della Puglia, quello della Madonna De Finibus Terrae.

GIORNO 2 – la costa ionica e Lecce

Ripartite da Leuca, riprendendo la litoranea che risale dal versante ionico e puntate verso Gallipoli. Arrivati nella “Città Bella”, fate subito sosta al mare. Vi consigliamo la spiaggia della Purità o Baia Verde. Dopo aver trascorso una manciata di ore a prendere il sole, fate un giro alla scoperta della “Perla dello Ionio”, soffermandovi sul Castello Angioino, la Cattedrale di Sant’Agata e la Fontana Greca.

Fermatevi per pranzo in uno dei tanti ristorantini del centro storico. Al calar del sole, ripartite alla volta di Lecce, ultima tappa del vostro weekend. 

Se scegliete di non optare per la strada panoramica, raggiungerete il capoluogo salentino in una mezz’oretta d’auto. Qui avrete tutto il tempo di assaporare Lecce dal punto di vista architettonico e di godere di una rigenerante passeggiata nel centro storico. Ad accogliervi sarà la sontuosità dello stile Barocco che permea le chiese e i monumenti della città.

Spostatevi da piazza Sant’Oronzo verso la Basilica di Santa Croce, e poi ancora sul corso Vittorio Emanuele II verso il Duomo, passando per le numerosissime e incantevoli chiese (San Matteo, Sant’Irene, ecc). Fermatevi in uno dei tantissimi locali del centro storico a gustare del buon vino e una cena a base di prodotti tipici, lasciandovi allietare dai colori della “movida leccese”.

Qui troverete qualche consiglio utile su dove dormire nel Salento:

sito web case vacanza–> www.casesalento.com

Sito ville di pregio per vacanze –> www.villesalento.it

email –> info@villesalento.it

Cellulari –> (+39) 392/0202233 – (+39) 328/4617633

Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Articles

Ambiente e territorio

Il Salento non è solo spiagge, Corigliano D’Otranto e Specchia “Bandiere arancioni”

Corigliano D’Otranto e Specchia: cosa hanno in comune i due piccoli borghi...

Ambiente e territorio

In vacanza nel Salento a novembre, ecco cosa fare

Novembre potrebbe essere un mese insolito per viaggiare e visitare un territorio...

Ambiente e territorio

Salento, cosa fare in vacanza a Ottobre

Nel Salento l’estate non finisce il 21 settembre. La bella stagione, infatti,...

Ambiente e territorio

Salento, cosa fare in vacanza a Settembre

Spiagge meno affollate, temperature miti, eventi su tutto il territorio: trascorrere le...