Avete programmato le ferie da un anno, risparmiato fino all’ultimo centesimo e scelto una bella casa al mare dove rifugiarvi dalla calura estiva e godere di qualche giorno di relax. Arrivati sul posto, con bagagli e famiglia al seguito, non trovate la vostra villetta vacanze e la persona che, con tanta premura vi aveva seguito fino al pagamento, ha il telefono irraggiungibile. In un attimo la vacanza dei sogni si trasforma in una realtĂ da incubo: siete stati truffati! Ecco come difendervi dalle truffe per l’affitto di case vacanze.Â

Purtroppo non sono pochi a segnalarci disavventure del genere e cattive pratiche come queste non solo colpiscono direttamente i turisti che sono scoraggiati dalle prenotazioni via web, ma danneggiano anche gli operatori del settore che da anni si impegnano a garantire professionalitĂ e serietĂ a chi prenota a distanza.Â
Di seguito, qualche accorgimento da adottare quando si naviga sul web per mantenere alta l’allerta contro ipotetiche truffe.
PREZZO –  Diffidate dagli alloggi con un prezzo molto basso. Fate sempre una ricerca sul mercato concorrente per capire qual è il prezzo medio di una struttura a seconda del periodo selezionato (alta, media, bassa stagione).
RECENSIONI – Controllate le recensioni che gli altri clienti hanno lasciato sul web. Di solito, chi opera da molto tempo sul mercato in maniera seria e professionale ha diverse recensioni che ne attestano l’operato. Il truffatore, invece, viene immediatamente bloccato.Â
INSERZIONI – Verificate che le prime due righe dell’inserzione e che la foto della casa vacanze non compaiano in un altro sito sotto il nome di un differente inserzionista. In questo caso uno degli annunci è falso o è molto probabile che lo sia.

FOTOGRAFIE – Osservate con attenzione le fotografie della casa e, nel caso, leggete le proprietĂ delle foto. Se l’immagine è scattata realmente, dovreste trovare nei dettagli e nelle informazioni i dati relativi alla risoluzione e alla fotocamera. Altrimenti, è possibile che la foto sia stata presa da internet.
ACCONTO – Non pagate l’intero importo della vacanza in anticipo. Se effettuate un bonifico di acconto, accertatevi che l’IBAN o il conto corrente non risultino all’estero se la casa affittata si trova in Italia. Sono da evitare i pagamenti attraverso vaglia, carte prepagate o agenzie di money transfer (come Western Union o Money Gram).
Il bonifico bancario e la carta di credito sono forme di pagamento più sicure poiché si ha modo di tracciare la transazione. Inoltre, specificare il nome della struttura, il periodo del soggiorno e il proprio nome e cognome nella causale di pagamento del bonifico bancario oppure postale utilizzato per la caparra si può rivelare utile per avere un versamento tracciabile con tutti i dati necessari per identificare la transazione.

IN CASO DI TRUFFA, COSA FARE? – Se, ahimè, nonostante tutti gli accorgimenti messi in atto, siete incappati in una truffa è fondamentale conservare tutta la documentazione e la corrispondenza digitale e denunciare tutto alla Polizia Postale, ovvero la sezione della Polizia di Stato specializzata nell’azione di prevenzione e contrasto della criminalità informatica.
In alternativa, potete presentare denuncia anche in qualsiasi sede di Polizia o Stazione dei Carabinieri, che provvederà a sua volta ad inoltrare la stessa all’ufficio competente.
Per affittare con noi in sicurezza, visita i nostri siti:
https://www.casesalento.com/IT/Home
https://www.villainpuglia.it/it/
E contattaci qui:
392/0202233
Leave a comment