Piccolo centro della Grecìa Salentina, Calimera è uno dei comuni in cui si parla ancora il grìko, dialetto locale di derivazione greca. Il comune, con circa 6mila abitanti, dista da Lecce 16 km.
Fra le bellezze da visitare di Calimera, vi segnaliamo la Chiesa Madre barocca dedicata a San Brizio con un insolito dipinto della Madonna della Misericordia in cui la Vergine è raffigurata durante la gravidanza; a pochi passi c’è la Casa Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika. Fuori porta, immerso nel bosco, c’è il Museo di Storia Naturale del Salento che è anche centro recupero per la fauna selvatica e le tartarughe marine.

Tipico del posto il rito che si pratica a Pasquetta nella chiesetta di S. Vito col passaggio nella “pietra della fertilità”, un monolite con un foro che viene attraversato in segno di rinascita.
Il dibattito sull’origine del nome è controverso e secondo un’interpretazione deriverebbe dal greco Καλημέρα (Kalimèra), che significa buon giorno o, secondo alcuni studiosi, bella contrada (καλλά μερέα, kallá meréa).
Qui troverete qualche consiglio utile su dove dormire nel Salento:
sito web case vacanza–> www.casesalento.com
Sito ville di pregio per vacanze –> www.villesalento.it
email –> info@villesalento.it
Cellulari –> (+39) 392/0202233 – (+39) 328/4617633
Leave a comment