Ambiente e territorio

Alla scoperta della Grecìa Salentina: Sternatìa

Comune di poco più di 2000 abitanti, Sternatìa fa parte dell’area ellenofona della Grecìa Salentina dove ancora oggi viene conservato il grìko come idioma, testimonianza dell’influenza dell’antica Grecia. Il borgo dista poco più di 16 km da Lecce.

Per scoprire il borgo di Sternatìa bisogna fare tappa all’ex Convento dei Domenicani, oggi sede del Comune, alla Chiesa Matrice dedicata a San Giorgio e al frantoio ipogeo del ‘500, nei pressi di Porta Filìa, con macina e torchi alla calabrese. Da non perdere l’ulivo di 600 anni che si incontra durante il percorso.

Porta Filìa a Sternatìa

L’origine del nome è probabilmente greca e deriva da “sterna” ossia cisterna, com’è dimostrato dalla presenza in loco di quattro grandi cisterne.

Qui troverete qualche consiglio utile su dove dormire nel Salento:

sito web case vacanza–> www.casesalento.com

Sito ville di pregio per vacanze –> www.villesalento.it

email –> info@villesalento.it

Cellulari –> (+39) 392/0202233 – (+39) 328/4617633

Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Articles

Ambiente e territorio

Il Salento non è solo spiagge, Corigliano D’Otranto e Specchia “Bandiere arancioni”

Corigliano D’Otranto e Specchia: cosa hanno in comune i due piccoli borghi...

Ambiente e territorio

In vacanza nel Salento a novembre, ecco cosa fare

Novembre potrebbe essere un mese insolito per viaggiare e visitare un territorio...

Ambiente e territorio

Salento, cosa fare in vacanza a Ottobre

Nel Salento l’estate non finisce il 21 settembre. La bella stagione, infatti,...

Ambiente e territorio

Salento, cosa fare in vacanza a Settembre

Spiagge meno affollate, temperature miti, eventi su tutto il territorio: trascorrere le...