Ambiente e territorio

Alla scoperta della Grecìa Salentina: Martano

Martano è il comune più popoloso (più di 8mila abitanti) e capoluogo della Grecìa Salentina, area di influenza dell’antica Grecia, in cui si parla ancora l’antico dialetto del grìko

monastero cistercense Martano

Il comune, abitato fin dalla preistoria, conserva testimonianze antichissime grazie al Menhir del Teofilo, il più alto della regione. Il centro storico, molto suggestivo, è detto Borgo Terra con vicoli, piazzette e case a corte. Bellissimi i palazzi dal XV al XIX secolo, tra cui quello Baronale un tempo Castello Aragonese, la Chiesa Maria SS. Assunta, l’ex Convento dei Domenicani, sede del Municipio e il seicentesco Monastero Cistercense di Santa Maria della Consolazione con la ricca biblioteca, la pinacoteca e la liquoreria.

Qui troverete qualche consiglio utile su dove dormire nel Salento:

sito web case vacanza–> www.casesalento.com

Sito ville di pregio per vacanze –> www.villesalento.it

email –> info@villesalento.it

Cellulari –> (+39) 392/0202233 – (+39) 328/4617633

Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Articles

Ambiente e territorio

In vacanza nel Salento ad Aprile, ecco cosa fare

Gli orologi spostati di 60 minuti in avanti rispetto all’ora solare, le...

Ambiente e territorio

Festa della Candelora, la tradizione nel Salento

“Te la Candelora la vernata è ssuta fora, ma ci la sai...

Ambiente e territorio

Visitare il Salento in inverno, Natale e Capodanno a Otranto

Salutare il vecchio anno nel Salento ha il sapore di una storia...

Ambiente e territorio

Visitare il Salento in autunno, la Fiera di Ognissanti a Carpignano Salentino

Non è autunno in Salento finché non arriva il giorno della Fiera...