Con più di 3600 abitanti, Carpignano Salentino fa parte del territorio della Grecìa Salentina che conserva ancora l’antico dialetto conosciuto come grìko. A circa 25 km da Lecce, il comune dista una decina di minuti dalla costa adriatica, la cui località marina più vicina è la splendida Sant’Andrea.
Abitato fin dai tempi più remoti, Carpignano Salentino conserva le antiche testimonianze grazie alla presenza di alcuni menhir: il menhir Grassi e il menhir Croce Grande o Staurotomèa (in greco Σταυροτομέα).

Da piazza Duca d’Aosta si entra nei vicoletti e si scopre l’antica Giudecca racchiusa da mura medievali con i giardini pensili, le case del ‘400, i balconi cinquecenteschi, la Chiesa Madre e il Palazzo Ducale. Da visitare è il frantoio ipogeo e la cripta di S. Cristina del IX-X secolo, un capolavoro con affreschi antichissimi e iscrizioni in greco.
Il nome del paese deriverebbe da quello del centurione romano Carpinius, ma altrettanto accreditata è la tesi di una derivazione messapica della radice karp (“pietra”, “roccia”), per cui Carpignano significherebbe “luogo posto su un’altura”.
Qui troverete qualche consiglio utile su dove dormire nel Salento:
sito web case vacanza–> www.casesalento.com
Sito ville di pregio per vacanze –> www.villesalento.it
email –> info@villesalento.it
Cellulari –> (+39) 392/0202233 – (+39) 328/4617633
Leave a comment