Premessa: Per quanto riguarda la stagione turistica 2018, un consuntivo completo si fa alla fine, diciamo settembre-ottobre, per ora vi sono previsioni ed impressioni.
RAPPORTO QUALITA’/PREZZO.
In Salento abbiamo avuto un costante incremento di presenze negli ultimi anni, questo ha portato ad un aumento considerevole dei prezzi. Nel senso, che, nonostante i prezzi salissero, la forte domanda rendeva possibile essere sul mercato comunque, non curandosi troppo della competitività.
Pertanto un primo elemento è una riduzione dei costi che sopporta il turista, facile a dirsi, ma non a farsi, perché nessuno vuole rinunciare ad una fetta di guadagno. Non si parla di riduzione in senso assoluto, ciò che è bello ed offre è giusto sia pagato. Si parla del rapporto qualità/prezzo.
RECENSIONI
Il mercato del turismo ha vissuto diverse fasi ed oggi il turista è sempre più attento, anche il passaparola virtuale (recensioni) gioca un ruolo importantissimo. Quindi occorre, per quanto possibile, lasciare il turista soddisfatto, anche se questo comporta piccole perdite economiche. Nel commercio, infatti, a volte occorre dare per prendere.
TRASPORTI:
Sui trasporti lo sappiamo, siamo ancora carenti.
Quando abbiamo proposto il Salento alla fiera del turismo Norvegese di Oslo, il prodotto piaceva molto, ma abbiamo incontrato un importante ostacolo: la carenza di collegamenti internazionali (il viaggio risultava lungo, per un turista scandinavo). Eppure sono un ottimo mercato (ricco, viaggiano anche fuori stagione, clima freddo, amano il mare e la buona cucina etc), ma non abbiamo ancora ponti comodi per queste aree geografiche per noi interessanti. Dobbiamo organizzarci.
Quando proponiamo le nostre case a vacanzieri sprovvisti di mezzo proprio, siamo lontani da altre realtà turistiche. Qui non si critica nessuno, si analizza. Una possibile prenotazione di due giorni fa, prevedeva l’arrivo in una villa al mare di un gruppo di 15 stranieri ultima settima di settembre. Prezzo della locazione veramente competitivo, euro 600. Non avevano mezzo proprio per spostarsi. Costo del trasferimento privato da Brindisi euro 200 a tratta. Totale 400. Trasporti pubblici nella località di mare in cui era situata l’abitazione veramente carenti. Naturalmente non hanno prenotato.
COMPLETEZZA DEI SERVIZI:
Un altro tassello mancante, per fornire ai turisti un’informazione completa sulla propria vacanza, è la difficoltà di prenotare anticipatamente ombrellone e lettini in numerosi lidi. I lidi operano autonomamente, ci mancherebbe, ma spesso, chi preferisce spiagge private, vorrebbe a priori conoscerne disponibilità, costi, posizione prenotata etc.
DIGITALIZZAZIONE DELL’OFFERTA E DEI PREZZI:
In un mondo digitale e continuamente soggetto a variazioni, per intercettare al meglio la richiesta turistica, occorre digitalizzare le offerte, adattando i prezzi al mercato. Un pò come la borsa dove i titoli variano dinamicamente il proprio valore. Questo produce un’ottimizzazione dell’occupazione. Un’offerta ottimizzata all’andamento dei prezzi di mercato ha un’alta probabilità di essere scelta.
Sul cibo, invece, la mia impressione è che, complessivamente, ce la caviamo bene (non è il mio lavoro, lascio giudizi ai più esperti). Vi sarebbero naturalmente altri aspetti da analizzare e/o approfondire, ma non volevo dilungarmi troppo.
In conclusione:
Sul settore di ville e case per vacanza (quello di cui mi occupo da una decina d’anni e che nel Salento ha visto un’ottima espansione), abbiamo, da una parte, i punti visti in precedenza e dall’altra la nuova normativa sulle locazioni, entrata in vigore il 01/06/2017, i cui effetti si stanno vedendo nel 2018. La normativa ha caricato le agenzie di una serie di responsabilità accessorie ed ha prodotto un aumento dei prezzi finali di promozione.
Comunque in Salento non stiamo andando così male (in generale, poi può darsi che alcune realtà facciano fatica ed ad esse va la mia vicinanza, sperando in tempi migliori). Come il clima rimane pressoché simile negli anni (guardando dall’alto), ma varia comunque da una stagione all’altra (entrando nello specifico), in modo somigliante ogni stagione ha le sue caratteristiche. Quest’anno, per esempio, si è avuto un anticipo del periodo in cui arrivano le prenotazioni, cioè si è spostata in avanti ciò che io chiamo “finestra di prenotabilità di una villa/casa”. Questo ha anticipato tutto, anche eventuali last-minute. Chi l’ha compreso, ha giocato d’anticipo, assicurandosi una buona occupazione. Chi ha pensato: “mantengo il prezzo alto, tanto poi si affitta”, forse ha avuto dei problemi.
Forza Salentini, viviamo in una una zona fantastica, cerchiamo di migliorarci non perdendo la nostra genuinità, specificità.
Ogni difficoltà è un’occasione per riflettere e trovare nuove percorsi 😉
Se hai una villa con piscina o vicina alla spiaggia e vuoi una consulenza per la stagione, puoi contattarci qui -> https://www.villesalento.it/index.html#/Contatti
Scritto da Marcello
- www.VilleSalento.it
- www.VillaInPuglia.it
- facebook pagina: https://www.facebook.com/villainsalento
- facebook gruppo: https://www.facebook.com/groups/ILMIOSALENTO
- Youtube: www.youtube.com/channel/UC_B5lRP28YCohbpIfihYuAQ
- twitter: https://twitter.com/VillaInPuglia
- google+: https://plus.google.com/+CaseSalentoVacanze
- blog: www.ViaggioNelSalento.com
- Sito web personale: www.MarcelloMariano.it
- affittare ville salento Stagione 2019
- affitti ville salento stagione 2019
- come affittare bene ville in Salento
- come aumentare presenze turistiche in Salento
- come sta andando stagione 2018 Salento
- dati case vacanza Stagione 2018 Salento
- dati turismo stagione 2018
- dati ville vacanze Salento stagione 2018
- esperti affitto ville Salento stagione 2019
Un’analisi lucida si vede l’esperienza nel settore per questo le dico sig. Marcello che il comparto turismo andrebbe lasciato a persone formate in quel settore magari al fianco di persone che hanno costruito quel settore, il proprietario della masseria ad esempio che può guidare i turisti nell’ambiente tipico salentino meglio dell’operatore turistico, ma lasciare all’operatore turistico completa autonomia nell’ incoming è tutta la gestione della “vacanza”.
Detto da uno che in Salento ci vive e ci fa a che il turista.