Con i suoi circa 150 km di costa, il Salento offre una varietĂ unica di paesaggi, mare e spiagge. Bisogna, dunque, sapersi organizzare per essere sicuri di sfruttare al meglio il tempo a disposizione senza tralasciare nulla.
Ecco perché, in questa guida, troverete qualche consiglio e, soprattutto, un valido itinerario da tenere presente per visitare la costa adriatica, se si hanno a disposizione 7 giorni. (Per cosa vedere in 7 giorni sullo Ionio, clicca qui).

GIORNO 1, LECCE – Si parte dal capoluogo salentino, snodo principale per qualsiasi itinerario scegliate. Qui, i consigli su cosa vedere sono davvero tanti: da piazza Sant’Oronzo, con il Sedile e la statua con il Santo Patrono che dà il nome alla piazza, all’anfiteatro romano. Da non perdere il Castello Carlo V, il Duomo con il campanile e la Basilica di Santa Croce, espressione massima del Barocco leccese. Tra una visita ai monumenti e l’altra, potete approfittare della vitalità della cittadina a qualsiasi ora del giorno. Potete, infatti, gustare un caffè in ghiaccio con pasticciotto in uno dei bar della piazza oppure, se fate un giro di sera, fermarvi per un aperitivo in uno dei numerosissimi locali del centro.

GIORNO 2, MARINE DI MELENDUGNO – Un po’ per vicinanza, un po’ perchĂ©, se siete nel Salento, non vedete l’ora di godervi una giornata al mare, la seconda tappa di questo itinerario è destinata alle marine di Melendugno: San Foca, Roca e Torre Dell’Orso, a soli venti minuti piĂą a sud da Lecce. Certificato dalle bandiere blu di Legambiente, questo segmento di costa è fra i piĂą belli dell’Adriatico. Tappa obbligata è la visita alla Grotta della Poesia, la grotta piĂą famosa del Salento, che si trova a Roca Vecchia, sede di scavi archeologici, dove si possono ammirare anche le rovine del castello e il santuario della Madonna di Roca del XVII secolo. la Grotta della poesia è una piscina naturale con acqua cristallina il cui nome deriva dal greco “Posìa”, sorgente d’acqua dolce.
Se amate, invece, la spiaggia di sabbia finissima, Torre Dell’Orso, altrimenti nota come i “Caraibi del Salento”, vi offrirà esattamente quello che state cercando! Più volte Bandiera Blu, la località è diventata negli anni uno dei centri più frequentati del litorale salentino anche grazie ai numerosi locali notturni. Fra i simboli più conosciuti di Torre Dell’Orso ci sono i faraglioni denominati “Le due Sorelle“.
GIORNO 3, GRECìA SALENTINA – Dopo un’intera giornata al mare, vale la pena addentrarsi nell’entroterra per scoprire le antiche tradizioni del Salento. Da Torre Dell’Orso, basterà quindi guidare per 15 minuti circa per visitare i comuni della Grecìa Salentina, dove l’influenza greca del passato si mantiene ancora oggi grazie al “griko”, lingua nata dalla commistione fra greco e dialetto locale.
Partiamo da Sternatia, il paese dove il “griko” è maggiormente conosciuto e parlato tra gli abitanti. Passeggiare per le vie del centro sarà un’esperienza piacevolissima, con la visita alla Chiesa Madre, a Palazzo Granafei e al monumento più antico del paese, la Colonna dell’Osanna.

Ci spostiamo, dunque, nella vicina Martano, uno dei più grandi borghi d’influenza greca in quest’area, abitata durante il Medioevo da coloni dell’Impero Romano d’Oriente. Il centro storico di Martano, circoscritto da torri e dal castello, conserva ancora alcune parti dell’antica cinta muraria. Vale la pena visitare Palazzo Moschettini, la Chiesa Madre e il convento dei monaci Cistercensi.
Pochi chilometri separano Martano da Melpignano. Il piccolo centro fu un borgo abitato dai greci. Da vedere sono piazza San Giorgio, la Torre Dell’Orologio e l’ex convento degli Agostiniani, palcoscenico che ogni estate ospita la Notte della Taranta, l’evento più importante della musica tradizionale salentina.
Abbiamo indicato nel dettaglio solo 3 comuni, ma se volete continuare il tour completo di quest’area potete andare a vedere anche Calimera, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto, Martignano, Soleto e Zollino.

GIORNO 4, OTRANTO – Insieme a Gallipoli, sulla costa ionica e Lecce, rientra senz’altro nelle tappe obbligate del vostro itinerario. Otranto è un piccolo gioiello che sorge nella punta più a est della sponda adriatica. Rimarrete incantati dai piccoli vicoli, ornati dalle botteghe artigianali dove fare shopping. Fra i monumenti da visitare c’è il Castello Aragonese, sede di importanti esposizioni d’arte; la Cattedrale di Santa Maria Annunziata, con il suo mosaico pavimentale risalente alla metà del XII secolo; la cappella dedicata ai martiri di Otranto, in cui sono conservate le ossa di coloro che morirono nel massacro per mano dei Turchi nel 1480.
GIORNO 5, ALIMINI E CAVA DI BAUXITE – Per il quarto giorno di viaggio, restiamo sempre nei dintorni di Otranto. Se volete, infatti, alternare la visita culturale alla giornata da trascorrere in spiaggia siete nel posto giusto. A pochissimi chilometri da Otranto, trovate i Laghi Alimini, fra i luoghi piĂą incontaminati del Salento, con un ecosistema che ospita varie specie animali e vegetali. I due laghi, uno di acqua dolce e l’altro salmastro, prendono il nome dal greco antico e bizantino “palude”, “bacino”.

Se invece, volete ammirare un paesaggio davvero insolito, dovete assolutamente visitare l’ex-cava di estrazione della bauxite, dismessa negli anni ’70. Qui, sarete immersi in uno scenario dal sapore lunare con tanto di laghetto di colore verde che regala un suggestivo contrasto con il rosso della bauxite.
GIORNO 6, CASTRO – Siamo nella seconda metà della settimana di vacanza, ma c’è ancora tanto da vedere! Zaino in spalla e pronti a spingerci sempre più a sud fino a fermarci a Castro. Qui la costa diventa rocciosa, ma consigliamo – anche se non siete esperti nuotatori – di fermarvi comunque nel piccolo paesino anche solo per ammirare il paesaggio o per mangiare indimenticabili fritture di pesce.

Immancabile, a questo punto, la visita alla Grotta della Zinzulusa, situata fra Castro e Santa Cesarea Terme. La grotta deve il suo nome agli “zinzuli”, ovvero le formazioni carsiche, soprattutto stalattiti, simili a “stracci” che pendono dal soffitto. La grotta è invasa sia da acque marine sia da quelle sorgive ed è divisa in tre parti: ingresso, cripta (abitata da un gran numero di pipistrelli) e fondo.
A pochi passi da Castro c’è Santa Cesarea, famosa per le sue acque termali, caratterizzata da bellissime ville in stile moresco dal fascino medio-orientale.

GIORNO 7, TRICASE – Siamo giunti quasi alla fine dell’itinerario, ma rimane ancora tempo per dirigerci ancora più a Sud, fino ad arrivare a Tricase. Ammirate il suo centro storico con le affascinanti viuzze e visitate la chiesa di San Michele Arcangelo. Spostatevi, poi, nella vicina Marina Serra e fate una nuotata nelle piscine naturali, dove l’acqua del mare è delimitata dalla scogliera bassa e la profondità varia dai 20 ai 70 cm. Le acque cristalline ne fanno un luogo perfetto per grandi e bambini.
Con ancora le bellezze del posto negli occhi, salutate il Salento, con la promessa di ritornarci per il prossimo anno!
Qui trovate alcuni utili consigli su dove alloggiare durante le vostre vacanze nel Salento.
Per info su dove trascorrere le tue vacanze:
sito web case vacanza–> www.casesalento.com
Sito ville di pregio per vacanze –> www.villesalento.it
email –> info@villesalento.it
Cellulari –> (+39) 392/0202233 – (+39) 328/4617633
Leave a comment