Alimini

Località di mare fra Torre Dell’Orso e Otranto, con spiaggia di sabbia finissima, due incantevoli laghi naturali salati e una pineta.
Mare, pineta e laghi

Località turistica di mare, con spiaggia di sabbia fine e bianca, fra Torre Dell’Orso e Otranto, precisamente 7km a Nord di Otranto e 5 km a Sud di Torre Dell’Orso. Una distesa sabbiosa di circa 3km, che guarda il sole far capolino all’alba. La spiaggia possiede lidi e parti libere.

I lidi sono costantemente animati da eventi mondani e sportivi (si alternano vari dj, gruppi musicali, radio, tornei di beach-volley, surf), la spiaggia libera è ideale per chi, meno attratto dal fervore, prende il sole comodamente sdraiato ad un metro dall’acqua cristallina, o si ripara dall’arsura estiva, al fresco della pineta.

Alcuni lidi offrono sport e giochi acquatici. Caratteristica inusuale è la presenza di due laghi salati (“laghi Alimini”), ricchi di vegetazione circostante, ospitano degli allevamenti ittici, situati tra il verde intenso della macchia mediterranea e l’azzurro del vicino mare, impreziosiscono il territorio circostante.

Il bacino settentrionale è denominato “Alimini Grande” per la sua maggiore estensione, ed è di origine carsica; quello meridionale, “Alimini Piccolo”, o “Fontanelle”, deve la sua formazione all’azione abrasiva del mare. I due comunicano fra loro attraverso un canale naturale detto “lu Strittu” dove, secondo il De Ferraris, passava la via romana “Traiana”, prolungamento della “Appia” che si fermava a Brindisi.

STORIA E CENNI STORICI

La nascita dei ‘Laghi Alimini’ risale ad un’età remota, databile, secondo alcuni geologi, intorno al Mesozoico. Successivamente, poi, su questo strato, se ne accumularono altri di età successive (Miocene, Pliocene). Ulteriori trasformazioni della crosta terrestre si ebbero nel Pleistocene, le quali causarono un graduale ribassamento dell’entroterra verso il mare Adriatico. Questa serie di elementi tettonici ha determinato l’attuale aspetto dei bacini. Nel periodo quaternario, Fontanelle, fu un vero lago, indipendente da Alimini Grande, e le sue acque, al principio salate, divennero sempre più dolci per la mescolanza con le acque piovane e con quelle sorgive. Ciò creò le condizioni ideali per il prosperare della flora e della fauna lacustre.

Oltre 150.000 anni fa, in tali luoghi, faceva la sua comparsa l’uomo primitivo. Infatti, grazie a numerosi rinvenimenti, si è accertato che questa terra fu abitata dall’uomo fin dai suoi primordi. Le ricerche dei fratelli Piccinno, eseguite nel 1978, hanno fornito elementi utili circa l’insediamento preistorico, con materiale assegnabile al periodo che va dal Paleolitico Medio fino all’età del Bronzo. Le prime notizie certe sui laghi risalgono al 1219 quando, l’imperatore Federico II, con un atto ufficiale, assegnò alla Mensa Arcivescovile della città hydruntina, la terza parte di essi.

Nel Medioevo, tale zona, fu fiorentissima di paesi, villaggi, casali e di conventi basiliani, ma, l’invasione dei Turchi, nel 1480, causò l’abbandono di questa bellissima area del Salento. Infatti, i coloni, si rifugiarono nei paesi vicini, protetti da mura e da castelli fortificati. Nel 1886, in seguito alla soppressione dei beni ecclesiastici, la terza parte dei bacini, di proprietà della Mensa Arcivescovile, passò al demanio. Anche i rimanenti due terzi, furono assorbiti dal demanio, che affidava le acque in assegnazione privata con diritto esclusivo di pesca, per un tempo massimo di 99 anni.

Nel 1800, la campagna che circondava i laghi era desolata e priva di vegetazione. Esistevano solo poche masserie, alcune delle quali erano disabitate per quasi tutto l’anno, a causa dell’aria nociva prodotta dalle paludi. In quest’area, il rischio di contrarre la malaria era molto alto in estate, quando le zone paludose si prosciugavano. I contadini più valorosi si recavano nei loro campi durante l’inverno per i lavori di aratura e di semina e vi facevano ritorno nel periodo della mietitura e della trebbiatura. La paura del contagio era sempre presente, ragion per cui cercavano di finire il lavoro nel minor tempo possibile.

In alcuni periodi dell’anno, e con scarso guadagno, la terra intorno ai bacini veniva utilizzata per far pascolare il bestiame. Nel 1936, l’endemia malarica ad Otranto e nelle zone vicine scomparve del tutto. Si posero, così, le basi dello stanziamento per appoderamento, con la derivante stabilizzazione in luogo della popolazione contadina. La trasformazione del paesaggio che ne conseguì fu netta. Inoltre, la costruzione di impianti irrigui, tra il 1954 e il 1963, permise il diffondersi di indirizzi produttivi più redditizi per i piccoli agricoltori. I percorsi esistenti vennero sistemati e se ne crearono dei nuovi.

FESTE ED EVENTI

COME RAGGIUNGERLA

In auto

Arrivando da Nord: percorrete fino a Bari l’autostrada A14. Prendete l’uscita Bari Nord, quindi proseguite verso sud lungo la superstrada Bari – Lecce. Raggiunta la città di Lecce proseguire in direzione Maglie-Otranto. A circa 2 km troverete lo svincolo per la località Alimini.

In treno

Si raggiunge il Salento lungo la direttrice adriatica (Milano – Bologna – Pescara) o attraverso la Roma – Caserta. Giunti a Lecce è possibile utilizzare gli autobus della FSE o i treni locali che vi porteranno fino ad Otranto di qui dopo potreste utilizzare gli autobus fino ai laghi Alimini.

In aereo

Potrete raggiungere il Salento facendo scalo a Brindisi; qui potrete scegliere di attendere l’autobus che collega l’aeroporto con il centro di Lecce o noleggiare un’auto. Se optate per la prima opzione potrete proseguire per Alimini, utilizzando gli autobus delle FSE o il treno locale fino ad Otranto e poi utilizzare l’autobus.