Punta Prosciutto

Bagnata dallo Ionio, è caratterizzata da ampie distese di sabbia dall’acqua cristallina con sfumature azzurro-verdi.
Mare da sogno con sfumature azzurro-verdi

Punta Prosciutto (Li Prisuti in dialetto locale) è una localitĂ  marittima facente parte del comune di Porto Cesareo ed estremo nord-occidentale della provincia di Lecce (nel Salento). Viene considerata una fra le piĂą belle spiagge d’Italia (e non solo).

Il mare cristallino e pulitissimo, l’ambiente incontaminato e selvaggio, fanno di questa localitĂ  un paradiso naturale. Per gli amanti del relax, vi sono pochi lidi attrezzati, ma grandi distese di spiaggia libera. La particolaritĂ  del mare consiste nel fondale, che resta basso per diversi metri dalla costa, rendendola particolarmente adatta a famiglie con bambini.

Le spiagge, che si protendono per diversi chilometri, hanno alle spalle dune secolari, ricoperte dalla tipica vegetazione mediterranea salentina. L’80% delle spiagge sono libere e l’acqua, per il suo colore azzurro-verde e il basso fondale, ricorda localitĂ  tropicali. Un vero paradiso nascosto, per turisti che cercano pace e tranquillitĂ , dove la natura, il sole e il mare la fanno da padroni.

STORIA E CENNI STORICI

In passato, la spiaggia veniva considerata un ambiente malsano, per la presenza di paludi, dove si annidavano zanzare portatrici di malaria.

In seguito alla bonifica dell’area, Punta Prosciutto ha iniziato a mostrare tutta la sua bellezza, divenendo negli anni, un vero paradiso salentino.

Il sollevamento del fondale marino ha generato un’area umida che ha prodotto un particolare habitat per l’instaurazione di una particolare flora e fauna. Con la legge regionale n. 5/2006, nella zona è stata istituita la riserva naturale Palude del Conte e duna costiera.

FESTE ED EVENTI

COME RAGGIUNGERLA

In auto

Giunti a Bari in autostrada, uscite a Bari Nord e proseguite in direzione Brindisi. A Brindisi prendere per Francavilla Fontana. Da Francavilla proseguire in direzione Manduria, quindi Avetrana, Punta Prosciutto.

In treno

Da Brindisi è preferibile noleggiare un’auto.

In aereo

Arrivati a Brindisi, si può noleggiare un’auto, andare in taxi o proseguire con i mezzi pubblici.