San Gregorio

Splendida località balneare sulla costa ionica, dall’incantevole tramonto e dalla sabbia fine e dorata.
La spiaggia dei tramonti

La località di Torre San Gregorio si affaccia, in tutto il suo splendore, sulla costa Ionica a pochi km dalla splendida Santa Maria di Leuca. Incastonata in un’insenatura di straordinaria bellezza, a tratti sabbiosa e a tratti rocciosa, presenta nelle immediate vicinanze una spettacolare scogliera alta e a strapiombo sul mare, dalla quale è possibile ammirare uno scenario ed un tramonto ad dir poco incantevole.

Percorrendo lentamente il litorale ionico di San Gregorio si resta ammaliati dallo spettacolo che si presenta agli occhi dei visitatori: una costa rocciosa, alta e frastagliata che ad un tratto racchiude un angolo di paradiso esotico, una piccola spiaggia situata e quasi custodita gelosamente all’interno di una baia di inestimabile splendore.

In passato è stata un borgo romano di pescatori e la zona si presentava come un importante punto di approdo ed attracco per le navi che navigavano le sue acque sul cui fondale si trovano ancora sparsi numerosi cocci di anfore, monete, vari utensili e resti del passaggio di imbarcazioni commerciali effettuato in questa rada. Ancora visibile è anche una scalinata di origine messapica ed un pozzo utilizzato per il rifornimento di acqua fresca. Molto frequentata da giovani e famiglie, San Gregorio si presta benissimo agli amanti della roccia e della sabbia raggiungibili tranquillamente a piedi.

Si tratta di una località molto caratteristica e accogliente, che conta poche case e un porticciolo; vicinissima ad altre stupende zone balneari e attraenti località, prima tra tutte il “Ciardo”, una piccola baia di ciottoli racchiusa in una costa frastagliata davvero mozzafiato, ed ancora, Torre Vado verso nord, nota per le sue bellissime spiagge e Santa Maria di Leuca verso sud, conosciuta per tutto il suo fascino e per essere il punto d’incontro dei due mari.

La località di San Gregorio rappresenta quindi un buon punto di partenza da cui iniziare le proprie vacanze, per poi ammirare tutta la costa ionica e non solo.

STORIA E CENNI STORICI

La Marina di San Gregorio si trova a pochi chilometri da Ugento, borgo le cui origini sono molto antiche. La torre, che dà il nome a tale località, è una delle tante torri di avvistamento del Salento, parte del sistema difensivo che, dal Medioevo in avanti, era stato edificato per contrastare le scorrerie dei saraceni e dei turchi, un vero flagello per la popolazione della costa pugliese.

Nellentroterra si trova Patù, il più piccolo comune della provincia di Lecce, nato intorno all’anno mille in seguito alla fuga degli abitanti da Vereto, distrutta dai saraceni. L’intero territorio comunale è sottoposto a vincolo paesaggistico per la composizione naturale caratterizzata da macchia mediterranea ed essenze locali e per la presenza di antichi monumenti dall’inestimabile valore estetico e tradizionale come le pajare.

Importante è la presenza di flora tipica del luogo come l’Alisso di Leuca, il timo, il mirto e varie specie di orchidee selvatiche. In esso è possibile ammirare ancora oggi il “Centopietre”, un edificio di origine romana o addirittura precedente costituito di cento pietre tufacee a pianta rettangolare sovrapposte senza uso di alcun legante come malta o calce.

FESTE ED EVENTI

COME RAGGIUNGERLA

In auto:

Una volta a Bari (in autostrada), uscite a Bari Nord. Proseguite in direzione Brindisi-Lecce. Giunti a Lecce imboccate la tangenziale e prendete l’uscita per Maglie-Santa Maria di Leuca. Proseguite in direzione S.M. di Leuca sino a Gagliano Del Capo qui prendete per Castrignano Del Capo quindi San Gregorio. 

In treno:

Si raggiunge San Gregorio lungo la direttrice adriatica (Milano – Bologna – Pescara) o attraverso la Roma – Caserta. Una volta giunti a Lecce è possibile utilizzare gli autobus della FSE che vi porteranno fino a San Gregorio. 

In aereo:

Potrete raggiungere San Gregorio facendo scalo a Brindisi qui potrete scegliere di attendere l’autobus che collega l’aeroporto con il centro di Lecce o contattarci per noleggiare un’auto; se scegliete la prima opzione potrete proseguire per San Gregorio utilizzando gli autobus delle FSE.