La località di Torre San Gregorio si affaccia, in tutto il suo splendore, sulla costa Ionica a pochi km dalla splendida Santa Maria di Leuca. Incastonata in un’insenatura di straordinaria bellezza, a tratti sabbiosa e a tratti rocciosa, presenta nelle immediate vicinanze una spettacolare scogliera alta e a strapiombo sul mare, dalla quale è possibile ammirare uno scenario ed un tramonto ad dir poco incantevole.
Percorrendo lentamente il litorale ionico di San Gregorio si resta ammaliati dallo spettacolo che si presenta agli occhi dei visitatori: una costa rocciosa, alta e frastagliata che ad un tratto racchiude un angolo di paradiso esotico, una piccola spiaggia situata e quasi custodita gelosamente all’interno di una baia di inestimabile splendore.
In passato è stata un borgo romano di pescatori e la zona si presentava come un importante punto di approdo ed attracco per le navi che navigavano le sue acque sul cui fondale si trovano ancora sparsi numerosi cocci di anfore, monete, vari utensili e resti del passaggio di imbarcazioni commerciali effettuato in questa rada. Ancora visibile è anche una scalinata di origine messapica ed un pozzo utilizzato per il rifornimento di acqua fresca. Molto frequentata da giovani e famiglie, San Gregorio si presta benissimo agli amanti della roccia e della sabbia raggiungibili tranquillamente a piedi.
Si tratta di una località molto caratteristica e accogliente, che conta poche case e un porticciolo; vicinissima ad altre stupende zone balneari e attraenti località, prima tra tutte il “Ciardo”, una piccola baia di ciottoli racchiusa in una costa frastagliata davvero mozzafiato, ed ancora, Torre Vado verso nord, nota per le sue bellissime spiagge e Santa Maria di Leuca verso sud, conosciuta per tutto il suo fascino e per essere il punto d’incontro dei due mari.
La località di San Gregorio rappresenta quindi un buon punto di partenza da cui iniziare le proprie vacanze, per poi ammirare tutta la costa ionica e non solo.