Sant’Isidoro

Affacciata sulla costa ionica, adiacente a Porto Cesareo, Sant’Isidoro è  meta turistica rinomata per i ristoranti dove mangiare pesce.
Costa sabbiosa e scogli bassi

Sant’Isidoro un paesino di mare che sorge alle spalle di una spiaggia di sabbia, appena a Sud di Porto Cesareo. Il piccolo centro abitato, sviluppatosi negli ultimi anni, prende il nome dall’antica torre costiera, che si affaccia su una lunga distesa sabbiosa, divisa in due isolette chiamate ‘Lido dell’Ancora’ e ‘Frascone’.

L’altezza dell’acqua, rimane bassa per molti metri dalla costa (quindi ideale per vacanze di famiglie con bambini). Caratteristica della zona, la degustazione di frutti di mare (e ricci) in pescherie sulla costa. A circa 2 km da Sant’Isidoro, troviamo una vasta cavitĂ  sotterranea, chiamata ‘Palude del Capitano’, creatasi grazie all’erosione degli agenti atmosferici, uno specchio d’acqua, che comunica con il mare, attraverso una rete di canali sotterranei. Le calette di Sant’Isidoro, le isolette e le torri costiere, hanno rappresentato e rappresentano un unico e incantevole paesaggio naturalistico, protetto dall’area marina istituita nel 1997.

La limpidezza dell’acqua è garantita da un continuo flusso di dolci correnti marine, che aiutano a mantenere un ricco habitat, per diverse creature del mediterraneo.

STORIA E CENNI STORICI

La localitĂ  turistica dello Ionio vede una torre del XV secolo, facente parte di un progetto di recupero, che in passato serviva per avvistare navi nemiche, parte del sistema difensivo ingegnoso (caratteristica delle repubbliche marinare) che permetteva a Porto Cesareo di difendere il suo territorio.

Tre sono infatti le torri, poste ad avvistamento nella zona di Porto Cesareo, che stanno per essere riconsegnate al demanio pubblico e sono attualmente coinvolte in importanti progetti, esempio è volontĂ  di creare il “Museo del Mare” dove verranno esposti i reperti ritrovati nelle profonditĂ  del mare salentino). Nel 1977 l’area comprendente la marina di Sant’Isidoro è stata dichiarata parco protetto.

FESTE ED EVENTI

COME RAGGIUNGERLA

In auto

Arrivando da Nord, percorrete l’autostrada A14 uscita Bari. Uscite a Bari Nord, proseguendo sulla superstrada Bari – Brindisi – Lecce. Da Lecce, imboccate la tangenziale, quindi uscite per Gallipoli. Da qui proseguire sulla litoranea S. Caterina – Porto Cesareo, fino ad arrivare a Sant’Isidoro.

In treno

Raggiungete il Salento lungo la direttrice adriatica (Milano – Bologna – Pescara – Foggia – Lecce) o attraverso la Roma – Caserta – Foggia – Bari – Brindisi – Lecce. Una volta giunti a Lecce è possibile noleggiare un’auto, oppure utilizzare gli autobus delle FSE che vi condurranno direttamente a Sant’Isidoro.

In aereo

Potrete raggiungere il Salento facendo scalo a Brindisi; qui potrete scegliere di attendere l’autobus che collega l’aeroporto con il centro di Lecce o noleggiare un’auto. Se scegliete la prima opzione potrete proseguire per Sant’Isidoro utilizzando gli autobus delle FSE.

scopri altre localitĂ