Località balneare a Est di Lecce, meta preferita per chi ama i paesaggi naturali incontaminati e lontani dalla folla estiva.Torre Rinalda si trova fra Spiaggiabella e Casalabate ed è caratterizzata da una bassa urbanizzazione, dalla vegetazione tipica della macchia mediterranea e da una grande spiaggia.
La spiaggia, che si estende per alcuni km, è fine, senza presenza di sassolini e l’altezza dell’acqua digrada dolcemente, permettendo la balneazione facile anche ai bambini. Il mare è particolarmente limpido e pulito quando il vento soffia da Sud o da Ovest.
Il nome Torre Rinalda, deriva dalla Torre Omonima, ormai in parte crollata, una delle tante torri cinquecentesche, fatte costruire per difendere il Salento dagli attacchi dei pirati saraceni. A pochi km di distanza Casalabate, che presenta vari servizi utili (market, farmacia, ristorante ed altro) e la stupenda Lecce (7 minuti d’auto). Vicina anche a Spiaggiabella.
A poca distanza da Torre Rinalda, nell’entroterra, si trova la splendida Abbazia di Santa Maria a Cerrate.
La distesa di sabbia bianca e il mare, dalle acque limpide, regalano ai visitatori uno dei panorami più belli del Salento. Frequentata soprattutto dalla gente del posto e apprezzata per il fondale cristallino in cui è possibile ammirare tutte le tonalità del verde e dell’azzurro. Un’oasi di tranquillità , lontano dalla folla delle spiagge più famose (infatti non è mai troppo affollata).
Per gli appassionati di surf e kite-surf, Torre Rinalda è una meta consigliatissima. Parte della marina si trova all’interno del Parco Naturale di Rauccio, tipico esempio di macchia mediterranea protetto dal WWF e da Lecce, la capitale del Barocco, dove ammirare l’egregia arte e la movida serale.