La notizia è di quelle importanti, un’affermazione che mette la parola fine alle titubanze su una possibile estate in costume, telo, mascherina e guanti.
La novella giunge dopo l’ottimismo generato dal calo del numero dei casi, come dimostrato dal “Sole24ore” qui https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/
Nella serata del 31 marzo, trascorsa come sempre in prima linea, nella lotta al nemico invisibile, il Professore avrebbe sentito telefonicamente il presidente Emiliano. Dopo aver espresso contentezza, per come la macchina sanitaria regionale, stia gestendo l’epidemia, fa un ragionamento coraggioso e simpatico:

.. dagli studi di laboratorio, sappiamo che il patogeno non sopravvive ad una temperatura superiore ai 26-27 gradi (all’aria aperta). Nel Salento quella è la temperatura dell’acqua quando fa caldo. Per cui è realistico pensare, che il sole della mia amata terra, lo sconfiggerà. Molti sono convinti dell’analisi. Anche per questo le misure restrittive caleranno gradualmente dopo la Pasqua (che sarà veramente di Resurrezione), per poi terminare a fine aprile/inizio maggio. Nel sud, in quella stagione, il virus non riuscirà più ad alzarsi. Dovremo però trovare un vaccino prima dell’autunno, altrimenti a fine novembre si ripresenterà il problema..
Quindi tutti pronti per una bella estate salentina.. 😉
Di Speranza Italo
Questa notizia felice non è del tutto vera.. Lopalco non ha chiamato Emiliano la sera del 31/03/20 per comunicare tali pensieri.
Oggi è l’1 aprile, il giorno in cui, per tradizione, si gioca con parole, immagini ed altro 🙂
Però la notizia forse contiene un fondo di verità, come potete leggere nei vari seguenti articoli reali pubblicati nel mese di marzo:
- https://www.affaritaliani.it/cronache/coronavirus-caldo-umido-per-sconfiggerlogli-epidemiologi-sperano-nel-meteo-661847.html
- https://www.tio.ch/dal-mondo/attualita/1425682/cina-studio-umidita-coronavirus-risultati
- https://www.panorama.it/news/salute/caldo-coronavirus-umidita-studio-cina
- https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/03/09/coronavirus-perche-larrivo-del-caldo-ci-potrebbe-aiutare/5730162/
- https://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/coronavirus–clima-e-meteo–il-caldo-blocchera–il-contagio-del-covid-19–323386
Quindi SPERIAMO BENE e continuiamo ad essere OTTIMISTI, perché:
Ottimista è l’attegiamento favorevole, che fa ben sperare, anche in circostanze avverse. Deriva dal francese “optimisme”, che a sua volta ha attinto al latino optimus (ottimo). Quest’ultimo si rifà, sempre al latino, al verbo “ops, opis”, i cui significati sono: potenza, autorità, aiuto, ricchezze, risorse.
Occorre sempre essere ottimisti perché questo atteggiamento ci viene in aiuto, permettendo di far affiorare le nostre migliori risorse. Dotandosi in contemporanea degli strumenti necessari per affrontare il peggio (“Si vis pacem para bellum”) siamo d’accordo, ma con OTTIMISMO
Buona Salute 😉
- caldo ed umido fermano sars-covid-2019
- caldo ferma coronavirus
- caldo ferma covid-19
- Emiliano e Lopalco caldo Puglia coronavirus
- epidemia coronavirus
- Lopalco dice che caldo ferma covid-19
- Lopalco dice che caldo ferma virus influenzale
- Michele emiliano pandemia nel Salento
- Pietro Luigi Lopalco
- salento coronavirus
- salento covid-19
- Salento ferma coronavirus
Leave a comment