Mancano pochissimi giorni al Natale e nel Salento i pranzi e le cene non hanno lo stesso sapore se al termine dell’abbuffata non si chiude con un buon piatto di purceddhruzzi. Cosa sono? Minuscoli e dolcissimi bocconcini di pasta fritti e ricoperti di miele e confettini colorati.
Se quest’anno volete stupire i vostri amici e parenti con un dolce della tradizione regionale siete ancora in tempo per andare a comprare tutti gli ingredienti e seguire la nostra ricetta!
LE ORIGINI
I purceddhruzzi sono un dolce tipico salentino di origine antichissima, che si tramanda di generazione in generazione, fin dai tempi del Medioevo. Il significato del nome del piatto resta tutt’ora un mistero, anche se con molta probabilità , fa riferimento alla parola “porcelluzzi”, ovvero piccoli porcellini, vista la loro forma e l’abbondanza di calorie e dolcezza!
Pur con numerose varianti nella ricetta, che dipendono dalle abitudini delle varie famiglie, i purceddhruzzi rimangono uno degli emblemi del Natale nel Salento. Caratteristica inconfondibile è l’olio extravergine di oliva, fatto sfumare con le bucce di agrumi (arance, limoni o mandarini), che rendono speziato e friabile l’impasto.
GLI INGREDIENTI
1 kg di farina
1 kg di miele
1 tazzina da caffè di alcool a 95°
200 gr di olio extra vergine d’oliva
150 gr di zucchero semolato
5 arance (spremute)
Per la decorazione:
scaglie di cioccolato fondente
granellini di zucchero colorato (anisini)
pinoli
PREPARAZIONE
Aromatizzate l’olio d’oliva con la buccia di un’arancia e fate fumare sul fuoco. Versate la farina su un piano e apritela al centro, aggiungete l’olio ancora caldo e cominciate ad amalgamare il tutto. Quando l’olio sarĂ assorbito, aggiungete lo zucchero e la tazzina di alcool e continuate ad amalgamare bene gli ingredienti. Aggiungete la spremuta d’arancia e impastate fino ad ottenere un composto morbido e liscio, facile da modellare.
Lavorate l’impasto per ottenere dei bastoncini sottili e, con l’aiuto di un coltello, tagliate dei pezzettini piccoli simili a gnocchetti. Su una grattugia girata al contrario, passate i pezzettini di pasta uno alla volta, per conferire al “purceddhruzzo” una superficie piuttosto ruvida, e sistemateli su un vassoio.
FRITTURA
Versate l’olio d’oliva extra vergine in una pentola e quando comincerĂ a fumare mettete dentro la buccia di arancia. Versate poco per volta i purceddhruzzi, friggeteli fino a che non saranno ben dorati. Scolateli, asciugateli e lasciateli raffreddare.
CONDIMENTO
Una volta fritti, asciugati e lasciati raffreddare, i purceddhruzzi sono pronti per essere conditi con il miele. Versate metà barattolo, circa 500 gr, in una padella che avrete riscaldato prima sul fornello. Quando il miele comincia a bollire, versate un cucchiaio di zucchero e un po’ di acqua.
Mescolate per bene finchĂ© il miele non sarĂ diventato liquido. Aggiungete una parte dei “purceddhruzzi” e amalgamate con l’aiuto di un cucchiaio di legno. Girate per qualche minuto finchĂ© i purceddhruzzi non assorbiranno tutto il miele. Quindi, toglieteli dalla padella e impiattate.
DECORAZIONE
Divertitevi a decorarli come più vi piace: i purceddhruzzi sono un piatto che porta allegria e colore in tavola, oltre al sapore. Ricopriteli, quindi, di scaglie di cioccolato o pinoli o, come da tradizione, di “anisini” (granella di zucchero colorata). Buon appetito e buone feste!
Per conoscere gli altri piatti tipici del Salento, guardate il seguente link utile!
Per tutte le info:
info@villesalento.it
328/4617633
2 Comments