Lido Marini

Lido Marini è una una lunga distesa di sabbia situata fra Gallipoli e Santa Maria Di Leuca sulla costa ionica Salentina
Un angolo di paradiso sullo Ionio

La località balneare Lido Marini è dotata sia di un lunga spiaggia di sabbia dorata, di circa 2 km, (con tratti liberi e tratti privati), sia di un tratto di costa con scogliera bassa, per chi ama la pesca subacquea o per gli esploratori della flora e della fauna marina.

La località fa parte delle spiagge della Marina di Ugento, con Torre Mozza, Fontanelle e Torre San Giovanni. La spiaggia di sabbia, fine e dorata, è protetta da dune con vegetazione, che danno la sensazione di immergersi in un paesaggio esotico. La bellezza del territorio ha favorito lo sviluppo turistico.

Lungo il corso principale (Corso Colombo), troverete tutte le attivitĂ  commerciali e servizi di prima necessitĂ : bar, pizzerie, ristorantini, gelaterie, edicole, negozi di abbigliamento, tabacchi, farmacia, pronto soccorso, pub, supermercati, panifici, pescherie, macellerie, servizio bancomat, ecc.

La sabbia dorata, il mare cristallino, l’ospitalità della gente, la genuinità dei prodotti, la presenza dei servizi, l’aria salubre, spingono ogni estate numerosi turisti italiani e stranieri a scegliere Lido Marini come metà preferita per le proprie vacanze all’insegna del pieno relax.

Situata sul litorale ionico, tra Gallipoli (28 km) e l’estrema punta Santa Maria di Leuca (19 km), Lido Marini è scelta consigliata sia per famiglie sia per giovani.

STORIA E CENNI STORICI

La storia di Lido Marini è relativamente recente. Il suo sviluppo turistico, risale infatti principalmente agli anni ’70-’80, quando si costruirono i maggiori insediamenti turistici. La vocazione turistica fu favorita dalla bonifica del territorio, ad opera del governo fascista, che rese tali zone sicure ed eliminò le pericolose zanzare anofele.

Sparite le zanzare, pescatori e contadini iniziarono a ripopolare lentamente l’area. Con lo sviluppo della vicina Torre San Giovanni, lido Marini seguì la sorella maggiore e presero il via importanti progetti di rivalutazione del territorio che la portarono a divenire ciò che conosciamo oggi.

FESTE ED EVENTI

COME RAGGIUNGERLA

In auto

Arrivando da Nord, percorrete l’autostrada A14 fino a Bari. Prendete l’uscita Bari Nord, proseguendo verso sud sulla superstrada Bari-Lecce. Prima di raggiungere Lecce prendete la tangenziale Est e proseguite per Maglie – S. Maria di Leuca circa per 60Km, prendendo poi l’uscita per Presicce e proseguire per 9Km per Lido Marini

In treno

Raggiungete il Salento lungo la direttrice adriatica (Milano – Bologna – Pescara) o attraverso la Roma – Caserta. Una volta giunti a Lecce è possibile utilizzare gli autobus della FSE o i treni regionali che vi porteranno fino a Presicce per poi proseguire con gli autobus per Lido Marini.

In aereo

Arrivate in Salento facendo scalo a Brindisi; qui potrete scegliere di attendere l’autobus che collega l’aeroporto con il centro di Lecce o noleggiare un’auto. Se scegliete la prima opzione potrete proseguire per Lido Marini utilizzando gli autobus delle FSE. 

scopri altre localitĂ