Otranto, la “Perla del Sud” è una località stupenda e caratteristica della penisola salentina, che non si fa mancare proprio nulla, dalle spiagge bianche, alle vie passeggio serali, passando per l’imponente castello medievale. La costa otrantina è varia: dalle distese di sabbia fine, senza sassolini, fra cui ricordiamo la ‘Baia dei Turchi’ ed ‘Atlantis’, alle sue spiagge riparate da costoni rocciosi, che si sviluppano a Nord del Porto, con lidi e parti libere. Queste, vedono l’acqua rimanere bassa, per circa 100mt dalla costa, ideali per famiglie con bambini, o bagnanti di tutte le età.
Anche i Laghi Almini, Frassanito ed una piccola parte di Sant’Andrea, sono marine otrantine, in quanto il feudo è esteso.
Il tratto roccioso Otranto-Santa Maria Di Leuca, che attraversa Santa Cesarea Terme, Castro, Marina di Andrano, Acquaviva etc, è la parte in cui, la costa rocciosa del Tacco d’Italia raggiunge la sua massima espressione, disegnando magici panormi.
Sono marine di Otranto, la ‘Torre Del Serpente’, La ‘baia delle Orte’ e ‘Punta Palascia’, veri toccasana per gli amanti della natura e del mare limpido, oltre che dei fondali suggestivi. Il centro storico è una vera e propria bomboniera, ideale per il passeggio, con viuzze lastricate in San Pietrini, costeggiate da negozietti e locali. Fiore all’occhiello l’imponente castello medievale, visitabile e circondato da un ampio fossato, che conserva il ricordo di un passato glorioso, stroncato dall’invasione turca. I teschi degli 800 martiri che resistettero all’attacco sono tutt’ora conservati nella cripta della Cattedrale, famosa anche per il mosaico medievale.