Tradizioni Enogastronomiche

La zuppa di pesce salentina, impariamo a cucinare “Lu quataru”

La filosofia alla base di questo piatto è cucinare il pesce che i pescatori non potevano più vendere perché danneggiato dalle reti durante la pesca. Tutt’altro che un pasto “di recupero”, oggi lu quataru è il piatto più ricercato nei ristoranti della costa ionica. Provate a farlo a casa con questa ricetta!

Per conoscere gli altri piatti tipici del Salento, guardate il seguente link utile!

LU QUATARU

Ingredienti

1 seppia

2 granchi

1 polpo piccolo

Pesce azzurro (scorfani, lappane, cernia, perchie, lappane)

1 cipolla

1 spicchio d’aglio

Prezzemolo

8-10 pomodori giallini o datterino

Olio d’oliva q.b.

Sale q.b.

Peperoncino o pepe q.b.

Lavate tutti i pesci ed eviscerateli. Pulite la seppia, separando la testa dai tentacoli e togliendo l’osso, la sacca dell’inchiostro e le viscere. Tagliate a pezzettoni. Pulite il polpo eliminando il becco e gli occhi e tagliate a pezzettoni. Sciacquate e mettete a scolare.

Rosolate la cipolla, l’aglio e il prezzemolo in un fondo di olio d’oliva, poi aggiungete i pomodori. Fate cuocere per una decina di minuti. Allungate con acqua per ottenere un sughetto brodoso. Quando inizia a sobollire iniziate a inserire gradualmente i pesci: prima quelli a carne dura (seppie, polpo, granchi), poi, dopo cinque minuti, aggiungete i restanti pesci (prima i più grandi e, via via, a pochi minuti di distanza, quelli più piccoli). Per rimestare non utilizzate utensili, ma scuotete il tegame. Il pesce deve essere coperto dal brodo.

Tradizionalmente, il brodo della quatara era allungato con acqua di mare, quindi già sapido. Per le preparazioni a casa aspettate la fine della cottura per salare. Aggiungete pepe o peperoncino secondo il vostro gusto.

Per provare la ricetta e imparare dal vivo i consigli dello chef non vi resta che venire in vacanza in una delle nostre ville e prenotare un’esperienza culinaria con lo chef a domicilio.

Per tutte le info:

www.casesalento.com

www.villesalento.it

info@villesalento.it

328/4617633

Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Articles

Tradizioni Enogastronomiche

I percorsi del vino e dell’olio: Copertino, Leverano

Fra i prodotti principali nella dieta mediterranea, il vino e l’olio sono...

Tradizioni Enogastronomiche

I percorsi del gusto nel Salento: Zollino, Spongano, Seclì, Ortelle

Nelle trattorie di paese o nei ristoranti più eleganti, la cucina tipica...

Tradizioni Enogastronomiche

I percorsi del gusto nel Salento: Maglie, Lecce, Cannole e Uggiano La Chiesa

  Dal pasticciotto al caffè in ghiaccio, dal rustico alla tajeddhra: sono...

tag
Tradizioni Enogastronomiche

I percorsi del vino e dell’olio: Morciano, Specchia e Alezio

Dal comune più a nord fino al basso Salento, il vino e...