
La zuppa di pesce salentina, impariamo a cucinare “Lu quataru”
La filosofia alla base di questo piatto è cucinare il pesce che i pescatori non potevano più vendere perché danneggiato dalle reti durante la pesca.
La filosofia alla base di questo piatto è cucinare il pesce che i pescatori non potevano più vendere perché danneggiato dalle reti durante la pesca.
Insaporiti dal pan grattato, i peperoni sono un ottimo contorno a base di verdure che ben si adattano a qualsiasi tipo di pasto. Si tratta
Se siete dei veri intenditori di piatti a base di carne, non potete non assaggiare i pezzetti di carne di cavallo al sugo, un piatto
La tajeddha è un piatto che coniuga il sapore del mare (con le cozze) a quello della terra (con le patate) e lo fa in
Se credete che i francesi siano gli unici a cucinare e a mangiare le lumache, vi sbagliate! Nel Salento i municeddhi sono un piatto della
È un classico della colazione salentina e la sua fama ha ormai oltrepassato i confini del Salento. Parliamo del pasticciotto, dolce di pasta frolla dalla
In genere si cucinano in tutti i modi, ma le melanzane alla poverella sono uno dei contorni più golosi e saporiti che ci siano…non fatevi
L’origine di questo piatto è tuttora incerta, alcuni la attribuiscono alla Sicilia, altri alla Campania o alla città di Parma. Quello che è certo è
È il piatto con cui spesso si identifica la Puglia intera. Il segreto sta nella qualità delle rape e nella particolarità della pasta, ovvero le