Tradizioni Enogastronomiche

Nel Salento le melanzane si mangiano “alla poverella”

In genere si cucinano in tutti i modi, ma le melanzane alla poverella sono uno dei contorni più golosi e saporiti che ci siano…non fatevi ingannare dal nome! Provate questa ricetta!

Per conoscere gli altri piatti tipici del Salento, guardate il seguente link utile!

MELANZANE ALLA POVERELLA

Ingredienti per 4 persone:

1500 gr di melanzane con la buccia,

4 cucchiai di olio extra vergine di oliva

2 spicchi di aglio

prezzemolo

sale fino e sale grosso

Lavate le melanzane, asciugatele su fogli di carta assorbente e tagliatele a pezzettoni. Cospargetele di sale grosso e lasciatele scolare per circa 30 minuti su un tagliere inclinato, e, subito dopo aver eliminato il liquido amarognolo, scaldate in una grossa padella l’olio e friggetele a fuoco vivace mescolandole spesso.

Toglietele dal fuoco dopo circa 10 minuti di cottura e, a parte, in un’altra padella, fate riscaldare circa 4 cucchiai d’olio insieme all’aglio e al prezzemolo tritati. Per finire, aggiungete le melanzane fritte e continuate la cottura per altri 15 minuti a fiamma bassa, in seguito, salatele e servitele calde.

Per provare la ricetta e imparare dal vivo i consigli dello chef non vi resta che venire in vacanza in una delle nostre ville e prenotare un’esperienza culinaria con lo chef a domicilio.

Per tutte le info:

www.casesalento.com

www.villesalento.it

info@villesalento.it

328/4617633

Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Articles

Tradizioni Enogastronomiche

I percorsi del gusto nel Salento: Zollino, Spongano, Seclì, Ortelle

Nelle trattorie di paese o nei ristoranti più eleganti, la cucina tipica...

Tradizioni Enogastronomiche

I percorsi del gusto nel Salento: Maglie, Lecce, Cannole e Uggiano La Chiesa

  Dal pasticciotto al caffè in ghiaccio, dal rustico alla tajeddhra: sono...

tag
Tradizioni Enogastronomiche

I percorsi del vino e dell’olio: Morciano, Specchia e Alezio

Dal comune più a nord fino al basso Salento, il vino e...

Tradizioni Enogastronomiche

I percorsi del vino e dell’olio: Novoli e Squinzano

Rosso, rosato e bianco, il vino del Salento è un prodotto di...