Il giorno di San Martino nel Salento è atteso da molti, un vero e proprio giorno di festa, sopratutto per i non astemi 🙂
L’11 novembre di ogni anno, i Salentini si riuniscono, con le proprie famiglie e/o amici, generalmente di sera, per trascorrere un’allegra serata.
La tradizione vuole, che venga assaggiato il vino novello, quello ottenuto dalla vendemmia appena trascorsa.
Si tratta di un vino non particolarmente buono, in quanto i tempi di lavorazione sono ancora ristretti, ma i produttori attendono con ansia il giorno di San Martino, orgogliosi di far assaggiare il nuovo prodotto vinicolo.
Alcuni, a volte, in passato, riservavano a San Martino, il vino ottenuto dalle ultime spremiture. Si spremeva il vino in grandi contenitori, dove l’uva era pestata. Finito di pestare, si aggiungeva dell’acqua, rimescolato il tutto e si spremeva nuovamente. Il mosto risultante era riservato alla prima apertura.
Nel Salento il giorno di San Martino, assume un’atmosfera magica, un giorno di raccogliemento intorno al focolare, antipasto della stagione autunnale ed invernale, che presto mostrerĂ i suoi venti freddi.
Buon San Martino 🙂

I like what you guys are usually up too. This sort of clever work
and coverage! Keep up the terrific works guys I’ve added you guys to blogroll.