Ambiente e territorio

Come muoversi nel Salento in vacanza, la guida per scegliere il mezzo migliore

Hai organizzato la tua vacanza nel Salento pensando a tutto: hai scelto la meta, hai prenotato il posto in cui stare e, infine, hai fatto anche una breve lista delle cose da vedere. Non ti va, infatti, di rimanere per tutto il soggiorno nello stesso posto, ma vuoi cogliere l’occasione per esplorare le meraviglie che questa terra può offrire.

Ok, il Salento non è un’area sconfinata, ma saper scegliere i mezzi con cui spostarsi può farti guadagnare tempo e stress! Ecco quindi una breve guida su come muoversi nel Salento, a seconda delle tue esigenze.

IN AUTO

Se hai deciso di affrontare il viaggio in auto, raggiugerai il Salento attraverso l’A14 se vieni da Nord, o percorrendo l’A1 dal Centro Italia. Una volta sul posto, spostarsi fra una località e l’altra sarà abbastanza agevole.

L’entroterra, infatti, è ben collegato a entrambe le coste (ionica e adriatica) e potrai scegliere se percorrere la strada litoranea per restare incantati dal paesaggio circostante, oppure prendere la strada statale per un andamento più scorrevole.

Ci sono due arterie principali: la statale 101-274 che collega Lecce a Gallipoli, fino a Santa Maria di Leuca, e la statale 16 che ti porterĂ  fino a Maglie e Otranto e poi la 275 fino a Leuca.

IN TRENO

Se scegli di venire in Salento col treno ti fermerai alla stazione di Lecce. Da lì puoi decidere se esplorare il Salento in autobus oppure se continuare con il treno, utilizzando le linee della Ferrovia Sud-Est.

IN AUTOBUS

Se viaggi in treno o in aereo, un’ottima soluzione per spostarsi nel Salento è sicuramente l’autobus.

Le linee estive del servizio Salento in Bus, ideato dalla provincia di Lecce, sono ormai una solida certezza di ogni estate. Per tutta la stagione, infatti, potrai spostarti facilmente e in maniera low cost dall’entroterra alle marine, grazie alle 9 linee che si diramano in tutto il Salento.

Potrai raggiungere, quindi, i centri abitati più famosi come Otranto, Gallipoli e Santa Maria di Leuca e le località estive come Porto Cesareo, Torre Dell’Orso, Castro, ecc.

Sempre attivi anche i servizi della STP, ovvero la Società Trasporti Pubblici di Terra d’Otranto.

NOLEGGIO MEZZI: AUTO O BICI?

Il modo più comodo per esplorare il Salento è senza dubbio a bordo di un mezzo proprio. Se sei arrivato con aereo o treno e non disponi di un’auto per spostarti, la soluzione migliore è noleggiarne una.

Non solo macchina, ma anche bici. Il Salento è, infatti, una terra tutta da scoprire e per lo più incontaminata. Quale scelta migliore, quindi, quella di optare per un itinerario cicloturistico, spostandosi e rimanendo a contatto con la natura?

TRANSFER

Una delle ultime opzioni che hai per esplorare il Salento è quella di affidarti a un transfer per spostarti da una o più zone della penisola salentina o anche semplicemente per arrivare dall’aeroporto alla tua destinazione nella provincia leccese e viceversa.

Per il noleggio di auto/bici oppure per il servizio transfer, puoi trovare tutte le info e i contatti che ti servono scrivendo a:

informazioni@villesalento.it

Adesso che hai scelto il mezzo giusto per muoverti, non resta che prenotare il tuo soggiorno, preparare la valigia e cominciare a esplorare il magnifico Salento!

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Articles

Ambiente e territorio

Il Salento non è solo spiagge, Corigliano D’Otranto e Specchia “Bandiere arancioni”

Corigliano D’Otranto e Specchia: cosa hanno in comune i due piccoli borghi...

Ambiente e territorio

In vacanza nel Salento a novembre, ecco cosa fare

Novembre potrebbe essere un mese insolito per viaggiare e visitare un territorio...

Ambiente e territorio

Salento, cosa fare in vacanza a Ottobre

Nel Salento l’estate non finisce il 21 settembre. La bella stagione, infatti,...

Ambiente e territorio

Salento, cosa fare in vacanza a Settembre

Spiagge meno affollate, temperature miti, eventi su tutto il territorio: trascorrere le...