Ambiente e territorio

Il Salento fra chiese e basiliche, le 7 più belle da visitare

Avete passato tre quarti della vostra vacanza nel Salento spalmati sulle morbide spiagge di sabbia e siete rossi come dei peperoni, quando vi viene in mente che c’è vita anche oltre al mare e alle tintarelle! Ebbene sì, se vi guardate intorno, il Salento non è solo sinonimo di paesaggi naturali incantevoli, ma è anche terra di contaminazioni culturali che hanno prodotto risultati artistici di notevole importanza.

Oltre, al Barocco, di cui Lecce è la città-simbolo, infatti, ci sono segni dello stile Romanico e Gotico che, attraverso l’arte, denotano il passaggio di varie dominazioni nel corso dei secoli.

Vi segnaliamo, dunque, un itinerario d’arte sacra con le sette chiese e basiliche da visitare se siete appassionati di storia dell’arte o se, più semplicemente, volete conoscere la storia di questa terra.

BASILICA DI SANTA CROCE – LECCE

Il Barocco, dicevamo, trova nella Basilica di Santa Croce, nel centro storico di Lecce, una delle sue più alte espressioni. Costruita fra il 1549 e il 1646, dai tre architetti Riccardi, Penna e Zimbalo, la Basilica vi lascerà incantati dallo sfarzo della facciata finemente ricamata da sculture di fiori, frutti, figure mitologiche, statue di uomini e figure zoomorfe. Il rosone con tre ghiere interne ne arricchiscono ulteriormente l’aspetto. All’interno, l’impianto è a croce greca e a tre navate.

ABBAZIA DI CERRATE – STRADA PROVINCIALE SQUINZANO-CASALABATE

L’Abbazia, che prende il nome dalla località in cui sorge (a circa 15 km a nord di Lecce) è uno dei più significativi esempi di Romanico otrantino. Gestito dal FAI, Fondo Ambiente Italiano, dal 2012, il sito fu fondato, secondo la leggenda, alla fine del XII secolo da Tancredi d’Altavilla, conte di Lecce, in seguito all’apparizione della Madonna, fra le corna di un cervo, da cui il toponimo (Cerrate o Cervate).

BASILICA DI SANTA CATERINA D’ALESSANDRIA – GALATINA

È uno dei più famosi monumenti dell’arte romanica pugliese e gotica in Puglia e si trova nel centro storico di Galatina. La Basilica, fatta costruire dalla famiglia Orsini Del Balzo, è una commistione fra gli stili Romanico e Gotico. Le cinque navate completamente affrescate con cicli pittorici di scuola giottesca fanno della Chiesa una delle più importanti di Italia, seconda solo alla Basilica di Assisi.

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA CROCE – CASARANO

Anche nota come chiesa di Casaranello, dalla località in cui sorge, la chiesa di Santa Maria della Croce è tra i più antichi luoghi di culto cristiano al mondo e uno dei monumenti più antichi della Puglia. Il valore dell’edificio è accresciuto dalla presenza di mosaici paleocristiani, affreschi bizantini e gotici.

CATTEDRALE DELL’ANNUNZIATA – OTRANTO

In stile romanico con influenze bizantine e gotiche, la Cattedrale di Otranto ha tre navate e ospita affreschi in stile bizantino. All’ingresso si può ammirare il mosaico pavimentale del XII secolo raffigurante “l’Albero della Vita”, che ricopre tutta la navata principale. Il mosaico, realizzato dal monaco Pantaleone, si compone di oltre 600.000 pezzi di composizione calcarea e mescola le scene sacre a quelle profane.

Di grande valore è la cripta dell’XI secolo con 9 navate e 72 colonne con capitelli in stile ionico, corinzio, bizantino ed islamico dove sono conservati i teschi dei martiri massacrati dai Turchi nel 1480.

CHIESA DI SAN GIUSEPPE – COPERTINO

L’edificio è a pianta centrale e ha all’interno tre altari. L’interno, sobrio, si contrappone a una facciata concava con volute in carparo. Il progetto del santuario è stato avviato nel 1753, anno di beatificazione di fra Giuseppe Desa, e terminato nel 1758.

BASILICA CATTEDRALE MARIA SS ASSUNTA – NARDO’

In origine denominata “Abbazia” risalente all’XI secolo, la basilica, che si trova nel cuore del centro neretino, sorge sulle fondamenta di un edificio di culto di probabile epoca paleocristiana. La chiesta presenta 3 navate all’interno, interessanti sono i resti degli affreschi murari, datati tra il 1300 ed il 1400. Fra i tesori custoditi, il Crocefisso “Nero” del 1200.

Per info su dove trascorrere le tue vacanze:

sito web case vacanza–> www.casesalento.com

Sito ville di pregio per vacanze –> www.villesalento.it

email –> info@villesalento.it

Cellulari –> (+39) 392/0202233 – (+39) 328/4617633

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Articles

Ambiente e territorio

Salento, cosa fare in vacanza a Ottobre

Nel Salento l’estate non finisce il 21 settembre. La bella stagione, infatti,...

Ambiente e territorio

Il Salento non è solo spiagge, Corigliano D’Otranto e Specchia “Bandiere arancioni”

Corigliano D’Otranto e Specchia: cosa hanno in comune i due piccoli borghi...

Ambiente e territorio

Salento, cosa fare in vacanza a Settembre

Spiagge meno affollate, temperature miti, eventi su tutto il territorio: trascorrere le...

Ambiente e territorio

Otranto, Castro e Salve, le “Bandiere Blu” orgoglio del Salento

Siete partiti alla volta del Salento, avete in mente moltissime località da...