Ambiente e territorio

Visitare il Salento in inverno, Natale e Capodanno a Otranto

Salutare il vecchio anno nel Salento ha il sapore di una storia romantica. Otranto, infatti, è il punto più a Est d’Italia e quindi il luogo dove il primo raggio di sole del nuovo anno si affaccia. Quale luogo migliore quindi per festeggiare il Capodanno se non a Otranto al concerto dell’ “Alba dei popoli”, che ogni anno si svolge in piazza la notte di San Silvestro?

“Alba dei Popoli” è una vera e propria rassegna che celebra l’ultimo dell’anno con concerti, spettacoli pirotecnici e balli in piazza.

LA STORIA – La manifestazione nasce nel 1999 ed è diventata via via sempre più prestigiosa. Tanti gli ospiti di fama internazionale che si sono avvicendati sul palco: Goran Bregovic, Franco Battiato, Eugenio Bennato, Edoardo Bennato, Vinicio Capossela, Nicola Piovani, Lou Reed, Pino Daniele, Mario Biondi, Roy Paci, per citarne alcuni. 

PRESEPI VIVENTI – Se siete nel Tacco d’Italia durante le festività natalizie, potete approfittare per visitare i numerosi presepi viventi inscenati in molti borghi del posto. Uno fra i più suggestivi quello di Caprarica di Lecce all’Archeodromo del Salento, Kalòs.

All’interno del parco, il percorso è ricco di straordinarie scenografie, ambientazioni storiche ricostruite ad hoc e addobbi luminosi. Imperdibili le ricostruzioni delle botteghe artigiane che ripropongono antichi mestieri (conzalimmure, bottaio, fabbro, cestaio, conzatraini, scarparu), della sezione romana con la corte di Erode, del tempio sacro, con le vestali e i centurioni della Legio X Fretensis. Durante il percorso, inoltre, è possibile degustare piatti tipici e acquistare prodotti del territorio come pittule, piscialette (pane al forno con pomodoro), panini con pezzetti di cavallo, ecc. Il tutto accompagnato dal sottofondo di canti natalizi che danno un tocco magico e festoso alle serate di Natale.

BORGHI – Respirare l’atmosfera natalizia è una delle cose più piacevoli da fare in vacanza. Non perdete le luminarie e il fascino della Lecce Barocca addobbata per le feste. Il tradizionale albero illuminato in Piazza Sant’Oronzo, la piazza principale della città e il presepe che riempie lo spiazzo di piazza del Duomo fanno del capoluogo salentino una bomboniera. Imperdibile anche la “fiera di Santa Lucia”, la mostra di presepi artigianali e personaggi che popolano la natività che si svolge tutti gli anni dall’8 dicembre fino all’Epifania.

www.villainpuglia.it 

info@villesalento.it

(+39) 392/0202233 – (+39) 328/4617633

Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Articles

Ambiente e territorio

Salento, cosa fare in vacanza a Ottobre

Nel Salento l’estate non finisce il 21 settembre. La bella stagione, infatti,...

Ambiente e territorio

Il Salento non è solo spiagge, Corigliano D’Otranto e Specchia “Bandiere arancioni”

Corigliano D’Otranto e Specchia: cosa hanno in comune i due piccoli borghi...

Ambiente e territorio

Salento, cosa fare in vacanza a Settembre

Spiagge meno affollate, temperature miti, eventi su tutto il territorio: trascorrere le...

Ambiente e territorio

Otranto, Castro e Salve, le “Bandiere Blu” orgoglio del Salento

Siete partiti alla volta del Salento, avete in mente moltissime località da...