Marina di Pescoluse, frazione del paesino Salve, si trova sul tratto di costa ionica tra Torre Pali e Torre Vado, all’altezza del ‘canale del Fano’. Il litorale, basso e sabbioso, è caratterizzato dalla presenza di dune retrostanti. La sabbia è fine e dorata. La costa è rivolta verso Sud e la sua particolare posizione permette a Pescoluse di godere, fino al tramonto, di un’acqua limpida e cristallina. Tanto attrae la naturale bellezza del posto che un tratto del litorale è stato ribattezzato “Le Maldive del Salento”, qui segnaliamo la presenza di due stabilimenti balneari, ‘Le cinque vele’ e ‘Le Maldive’, appunto, che offrono il massimo del comfort e relax anche per i turisti più esigenti.
Pescoluse, tuttavia, non si esaurisce nel tratto costiero e nella marina di pregevole bellezza, essendo rinomata anche per le testimonianze archeologiche, immerse nel verde circostante, tra le quali certamente spiccano i dolmen e per il canale del Fano. Questo canale, formatosi circa 10 milioni di anni fa a causa dell’erosione continua della roccia calcarea, offre un modo diverso di passeggiare nella natura, un ambiente gradevole e stimolante dal punto di vista naturalistico e storico. Qui vengono organizzate numerose escursioni, a piedi o in bicicletta, a partire da Salve o dalle località limitrofe, potendosi muovere in un incantevole paesaggio costellato da muretti a secco e pajare.
Nel territorio sono presenti alcuni fenomeni carsici come gli “inghiottitoi”, ossia ingressi di cavità sotterranee dove all’interno sgorgano sorgenti di acqua dolce. Questa singolare caratteristica del territorio è davvero una tipicità, considerando che la Puglia è una zona particolarmente povera di corsi d’acqua superficiali.