Porto Selvaggio

La sua costa frastagliata e le sue baie naturali, immerse nella macchia mediterranea, regalano uno scenario indimenticabile.
Un’insenatura immersa nel parco naturale

Porto Selvaggio è una splendida marina del comune di Nardò, situata sulla costa ionica del Salento. Tale localitĂ  riveste particolare importanza dal punto di vista ambientale, in quanto territorio compreso all’interno del Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano.

Si tratta di una costa particolarmente alta e prettamente rocciosa, immersa in una ricca vegetazione, motivo per cui si ha l’impressione di stare in un bellissimo posto di montagna a solo due passi dal mare. Per raggiungere a piedi questa splendida località, si consiglia di lasciare la propria auto lungo il litorale, per poi attraversare a piedi, un tratto di costa e bosco che sfocia improvvisamente davanti ad una bellissima ed incantevole baia su cui trascorrere un indimenticabile giornata dal mare limpido e dai colori intensi.

Dalla baia è possibile scorgere, sulla vostra destra Torre Uluzzo, sulla sinistra Torre dell’Alto e nelle immediate vicinanze una spiaggetta, caratterizzata dal fatto che in alcuni punti, nuotando, è possibile incontrare sorgenti di acqua dolce.

Porto Selvaggio è una meta molto amata per il suo splendore, ricca di insenature scogliose molto frastagliate e calette naturali, che si alternano a brevi tratti di sabbia.

STORIA E CENNI STORICI

La località di Porto Selvaggio è parzialmente cambiata nel corso del tempo. Anticamente il territorio occupato dal bellissimo Parco, era costituito prettamente da una foresta di querce, con il succedersi degli anni, la necessità di ricorrere ad ogni genere di coltura, il diffondersi dei pascoli e la pratica di disboscamento hanno comportato un impoverimento della zona.

Gli alberi che ora si trovano nel Parco sono, infatti, il frutto di una riforestazione effettuata negli anni ’50, in prevalenza a pini d’Aleppo.

FESTE ED EVENTI

COME RAGGIUNGERLA

In auto

Dall’autostrada prendete l’uscita Bari Nord e proseguite per Lecce sulla superstrada Brindisi-Lecce. Da qui, prendete la tangenziale e proseguite per Gallipoli (sulla Lecce-Gallipoli). Prendete lo svincolo per Nardò ed infine continuate per Porto Selvaggio.

In treno

Raggiungete Porto Selvaggio lungo la direttrice adriatica (Milano – Bologna – Pescara) o attraverso la Roma – Caserta. Una volta giunti a Lecce è possibile utilizzare gli autobus della FSE che vi porteranno fino a Porto Selvaggio.

In aereo

Raggiungete Porto Selvaggio facendo scalo a Brindisi qui potrete scegliere di attendere l’autobus che collega l’aeroporto con il centro di Lecce o noleggiare un’auto, se scegliete la prima opzione potrete proseguire per Porto Selvaggio utilizzando gli autobus delle FSE. In alternativa potrete utilizzare i treni locali delle FSE.