San Foca

Spiagge di sabbia finissima intervallate da tratti rocciosi, porticciolo e vari locali: San Foca e il suo bellissimo lungomare per le passeggiate romantiche.
Incontro fra sabbia e scogli

San foca si affaccia sulla costa adriatica e si trova a 15 km a Nord di Otranto fra Roca e Torre Specchia.

Gli amanti della spiaggia trovano in San Foca grandi distese sabbiose, mentre i cultori della scogliera e i pescatori hanno a disposizione banchi rocciosi e alcuni isolotti, in particolar modo uno, a cui si giunge sia a nuoto che con canotto/imbarcazione. Nell’insenatura a nord sono presenti alcuni scogli, la cui dimensione varia da uno a trenta metri. Il piĂą famoso prende il nome di Scoglio dell’Otto per via della sua forma caratteristica.

Vi piacciono le barche? Nessun problema, la localitĂ  marina ha un porticciolo, di modeste dimensioni e appena ricostruito, per attracco e custodia di imbarcazioni private. Siete degli inguaribili romantici? Il lungomare di San Foca, ampio, bello ed in eccellente stato di manutenzione, permette lunghe passeggiate al chiaro di luna.

Numerosi i ristoranti dove gustare la cucina tipica locale o piatti di pesce e assortiti i locali con intrattenimento serale.

San Foca è divisa da due spiagge (non le uniche, ma le maggiori), ai lati del porto: la spiaggia dei Brigantini e la spiaggia degli Aranci (‘Dei marangi’ in diletto salentino) e il mare limpido, che riflette i raggi del sole, sopratutto all’alba.

STORIA E CENNI STORICI

San Foca è nata come villaggio di pescatori, che, attraccando le barche nell’insenatura principale, iniziarono ad edificare piccoli alloggi temporanei. Via via gli alloggi divennero vere e proprie abitazioni, fino ad arrivare alla moderna meta turistica conosciuta ed apprezzata.

La Torre di San Foca, che fa parte del sistema di torri difensive contro le incursioni nemiche, fu probabilmente edificata nel 1569. La Torre presenta una base quadrata e si sviluppa con un coorpo troncopiramidale. Costruita con blocchi regolari di tufo, ospita modernamente gli uffici della capitaneria di porto. In passato comunicava a nord con Torre Specchia Ruggeri ed a sud con la Torre di Roca Vecchia.

FESTE ED EVENTI

COME RAGGIUNGERLA

In auto

Arrivando da Nord, percorrete fino a Bari l’autostrada a 14. Uscite a Bari Nord. Da qui si proseguite verso sud lungo la superstrada Bari – Lecce. Una volta raggiunta Lecce percorrete la strada provinciale per – Merine – Vernole – Melendugno fino ad arrivare a San Foca

In treno

Si raggiunge il Salento lungo la direttrice adriatica (Milano, Bologna, Pescara) o attraverso la Roma – Caserta. Una volta giunti a Lecce, è possibile utilizzare gli autobus della FSE che vi porteranno fino a San Foca, noleggiate un’auto o chiedetemi di prenotarvi un servizio di trasporto privato (navetta o bus)

In aereo

In aereo potrete raggiungere il Salento facendo scalo a Brindisi; qui potrete scegliere di attendere l’autobus che collega l’aeroporto con il centro di Lecce o noleggiare un’auto. Se scegliete la prima opzione potrete proseguire per San Foca utilizzando gli autobus delle Fse o chiederci di prenotarvi un servizio di trasporto privato (navetta o bus).