San Pietro in Bevagna

Spiagge affascinanti, con lunghe distese di sabbia dorata, interrotte, di tanto in tanto, da lidi attrezzati.
Distese di sabbia sullo Ionio

San Pietro in Bevagna (San Piètru in dialetto manduriano) è una frazione balneare sulla costa ionica salentina, del comune di Manduria, provincia di Taranto. La città è situata tra Taranto e Gallipoli e a soli 12 km da Manduria.

E’ divisa in diverse zone: zona centro, zona ovest dove troviamo la zona di Campo de’ Messapi, zona est, dove vi è la zona di Specchiarica, località marittima in cui si può godere di uno splendido mare limpido e incontaminato e di vaste spiagge, dalla sabbia color oro, impreziosite dalle tipiche dune, della macchia Mediterranea.

La spiaggia ha un certo fascino selvaggio ed è per lunghissimi tratti completamente libera; in altri, offre invece la possibilità di noleggiare lettini ed ombrelloni, nei pressi soprattutto di chioschi e lidi attrezzati. Il mare è bellissimo, di una trasparenza straordinaria, con fondali sabbiosi e digradanti, ideale per nuotare e fare il bagno; la piccola piazzetta centrale, viene animata da piacevoli spettacoli serali e dalle varie sagre folkloristiche, offerte dalla locale ProLoco. San Pietro in Bevagna è turistica per soggiorni vacanza rilassanti, lontano dallo stress della città.

STORIA E CENNI STORICI

L’origine di San Pietro in Bevagna è strettamente legata alla storia dell’apostolo San Pietro. La leggenda, infatti, narra che durante un viaggio per mare, colto da una brutta tempesta, San Pietro naufragò sulle coste ioniche della località e, precisamente, proprio dove oggi sorge la bellissima chiesetta al centro del paese. Stanco ed assetato, camminando scorse un pozzo di acqua dolce nei pressi del quale si ergeva una statua di un dio pagano (si suppone fosse Zeus). Vista la scultura San Pietro si fece il segno della croce e, a quel gesto, la statua si frantumò e cadde ai suoi piedi. La gente che assistì al miracolo cominciò a convertirsi al cristianesimo.

Poco tempo dopo San Pietro proseguì il suo viaggio ed il paesino cominciò ad essere sempre più popolato da genti venute da lontano per visitare i luoghi sacri nei quali l’apostolo aveva compiuto il miracolo. La chiesetta (Chiesa Rupestre o Cripta del Redentore), che tuttora giace al centro del paese, è di una mistica bellezza che è possibile ammirare in qualunque momento. Simbolo della frazione è la Chiesa dedicata a San Pietro, che si appoggia alla medievale torre di avvistamento. Inoltre sul fondale marino, nei pressi della spiaggia di S. Pietro in Bevagna, si trovano alcuni sarcofagi di varie dimensioni. Sono i resti del carico di una nave romana ivi affondata nel III secolo d.C.

FESTE ED EVENTI

COME RAGGIUNGERLA

In auto

Arrivando da Nord, percorrete fino a Bari l’autostrada A14. Prendete l’uscita Bari Nord e poi proseguite in direzione Taranto. Da qui, proseguite verso Manduria e quindi seguite le indicazioni fino a San Pietro in Bevagna.

In treno

Si raggiunge il Salento lungo la direttrice adriatica (Milano – Bologna – Pescara) o attraverso la Roma – Caserta. Una volta giunti a Lecce è possibile utilizzare gli autobus della FSE che vi porteranno fino a Manduria e poi San Pietro in Bevagna.

In aereo

Potrete raggiungere il Salento facendo scalo a Brindisi; qui potrete scegliere di attendere l’autobus in direzione Manduria e poi San Pietro in Bevagna.