Torre Lapillo

Torre Lapillo, dalla sabbia fine e bianca, si affaccia sul versante ionico, adiacente a Porto Cesareo. La località è piena di servizi e  intrattenimenti serali.
Spiaggia di sabbia bianca e mare cristallino

Con stabilimenti balneari, appartamenti in affitto, case vacanza, villaggi, negozi, ristoranti e servizi di ogni genere, Torre Lapillo offre tutto il meglio al turista. Le spiagge di Torre Lapillo sono tra le più frequentate del mare Ionio e i suoi colori richiamano alla mente le lontane spiagge esotiche. La scogliera, invece, offre buone opportunità per la pesca.

Le condizioni atmosferiche, la posizione geografica, e le caratteristiche naturali, fanno di Torre lapillo un’ottima località marina per trascorrere le vacanze estive. La costa di Torre Lapillo si estende da Punto Prosciutto fino a Porto Cesareo. La sabbia è bianca e finissima. A nord del centro abitato si estende Lido degli Angeli, mentre davanti ai caseggiati prende forma la baia di Torre Lapillo, una tra le spiagge più lunghe e più belle del Salento, caratterizzata dal mare cristallino.

La costa rocciosa è bassa e i fondali si caratterizzano per le tipiche barriere coralline. Dietro la linea della costa, precisamente a ridosso delle spiagge, sono ancora presenti le caratteristiche dune sabbiose, ancora apprezzabili e quasi incantano coi loro ginepri arborei.

STORIA E CENNI STORICI

La torre di avvistamento, conosciuta anche con il nome di Torre di San Tommaso e recentemente restaurata, una delle più grandi del territorio, presenta una struttura a base quadrata e una scalinata di accesso con tre archi sottostanti, di cui l’ultimo aggiunto solo in epoca recente: la scalinata terminava infatti con un ponte levatoio. Ha i lati di base lunghi 16 metri ed alta 17 metri.

La torre fa parte del sistema difensivo costiero voluto da Carlo V per proteggere il Salento dalle invasioni dei Saraceni. Fu terminata nel febbraio 1568. Fu una frazione del comune di Nardò fino al 1975, quando fu aggregata al neo costituito Comune di Porto Cesareo.

FESTE ED EVENTI

COME RAGGIUNGERLA

In auto

Arrivando da Nord, percorrete fino a Bari l’autostrada A14. Prendete l’uscita Bari Nord. Da qui, proseguite verso sud lungo la superstrada Bari – Lecce. Una volta raggiunta Lecce percorrere la s.p. Lecce – Monteroni – Leverano – Porto Cesareo.

In treno

Si raggiunge il Salento lungo la direttrice adriatica (Milano – Bologna – Pescara) o attraverso la Roma – Caserta. Una volta giunti a Lecce è possibile utilizzare gli autobus della FSE che vi porteranno fino a Porto Cesareo.

In aereo

Potrete raggiungere il Salento facendo scalo a Brindisi; qui potrete scegliere di attendere l’autobus che collega l’aeroporto con il centro di Lecce o noleggiare un’auto. Se scegliete la prima opzione potrete proseguire per Porto Cesareo utilizzando gli autobus delle FSE.