Torre Specchia

Affacciata sull’Adriatico, a pochi km da San Foca, Torre Specchia è particolarmente amata dagli amanti di “Kite Surf” e “surf”.
La meta preferita per surfare

Torre Specchia Ruggeri, marina di Melendugno distante 9 km da San Cataldo, segna il limite meridionale delle Cesine (riserva naturale protetta dal WWF).

Il centro abitato si sviluppa attorno ad una antica torre costiera, eretta nel 1568 per difendere il territorio. Oggi, Torre Specchia Ruggeri rappresenta una località balneare adatta per chi cerca pace e relax, lontano dal trambusto dei luoghi affollati e per gli sportivi che amano “Kite Surf” e “Surf”, avendo un tratto di costa esposto ai venti (divenuta meta nazionale per tale sport).

L’acqua è trasparente, il fondale visibile a occhio nudo. Le piccole calette di sabbia color grigio chiaro e gli isolotti ricchi di colonie di ricci sono le principali attrazioni di Torre Specchia Ruggeri. Adatta alla pesca per alcuni tratti di alghe, non sulle spiagge, ma in prossimità degli scogli, che attraggono i pesci.

La costa quasi tutta bassa, è formata da lingue rocciose, insenature son sabbia fine ed isolati scogli che affiorano a poca distanza dalla riva. Molto bello, armarsi di colazione al sacco e andare a visitare le vicine Cesine, una riserva protetta dal WWF con 650 ettari di natura intatta e costa da sogno.

Permette di giorno di rilassarli ed esplorare la costa, di notte, numerosi sono i locali distribuiti sul tratto costiero, fra cui ricordiamo: Mediterraneo, Mamanera e diversi lidi con degustazione ricci e frutti di mare.

STORIA E CENNI STORICI

La Torre fu costruita nel 1568, edificata, come probabilmente saprete, per difendere la costa dalle incursioni dei pirati Saraceni. Da piccolo paesino frequentato da pescatori, in seguito all’azione di bonifica delle parti paludose (un tempo dimora delle zanzare anofele) è divenuta oggi meta turistica.

FESTE ED EVENTI

COME RAGGIUNGERLA

In auto

Arrivate a Bari in Autostrada (dalla A14 se venite dal Nord o dalla Napoli-Bari). Uscite a Bari Nord. Qui proseguite sulla superstrada per Lecce-Brindisi. Giunti a Lecce prendete la tangenziale, quindi l’uscita per San Cataldo e proseguite a Sud sulla litoranea sino ad incontrare Torre Specchia Ruggeri. In alternativa potrete, dalla tangenziale di Lecce, uscire per Merine, quindi StrudĂ , Acquarica, Torre Specchia.

In treno

Si raggiunge Torre Specchia lungo la direttrice adriatica (Milano, Bologna, Pescara) o attraverso la Roma – Caserta. Una volta giunti a Lecce è preferibile noleggiare un’auto.

In aereo

Potrete raggiungere Torre Specchia facendo scalo a Brindisi; qui potrete noleggiare un’auto.