Istituito nel 2007, il Parco Naturale “Litorale di Ugento” si estende per circa 1600 ettari nella zona fra Torre San Giovanni e di Lido Marini. La riserva è caratterizzata da una profonda varietà di paesaggi che da sabbiosi diventano rocciosi.
Dalla località conosciuta come “Pazze” fino a Torre San Giovanni, infatti, la costa si mostra come bassa e rocciosa, mentre da Torre San Giovanni fino a Lido Marini diventa sabbiosa e si caratterizza per una serie di basse dune. Tipiche di quest’oasi sono infatti le cosiddette “gravinelle”, ovvero canaloni carsici scavati nella roccia dall’acqua.
Come per le Cesine, anche questo parco è ideale per fare birdwatching, dal momento che nelle zone umide si possono ammirare uccelli migratori come aironi, garzette e tarabusi. Molti altri animali popolano i boschi come la volpe, il riccio, la faina e il tasso.

Il Parco “Litorale di Ugento” è ricco di habitat naturali. Tra rosmarino, ginepro coccolone e pinete spiccano le rare e colorate orchidee.
Il Parco Naturale “Litorale di Ugento” è raggiungibile da Lecce imboccando la tangenziale ovest in direzione Gallipoli e con la Strada Statale 274 Gallipoli-Santa Maria di Leuca con uscita a Felline. Il centro visite è in piazza Adolfo Colosso a Ugento. Per conoscere gli altri parchi del Salento, leggi qui.
Per soggiornare nei dintorni, invece, potete dare un’occhiata qui:
Sito web case vacanza -> https://www.villainpuglia.it/IT/affitti_vacanze/Gallipoli
Oppure chiedeteci informazioni:
email –> info@villesalento.it
Cellulari –> (+39) 392/0202233 – (+39) 328/4617633
Leave a comment