Ambiente e territorio

Otranto, cosa vedere in vacanza nel Salento

Che sia il punto più a est d’Italia basterebbe già a renderla affascinante, ma Otranto ha una magia particolare per moltissimi motivi, per cui vale la pena andare a visitarla. Crocevia storico fra Oriente e Occidente, il comune, che conta poco meno di 6mila abitanti, sorge sulla costa adriatica.

Dapprima centro greco-messapico e romano, poi bizantino e piĂą tardi aragonese, Otranto fa parte del club “I borghi piĂą belli d’Italia”. Se siete in vacanza nel Salento non potete certo mancare di trascorrere una giornata alla scoperta di Otranto.

Ecco le cinque cose piĂą belle da vedere.

IL CENTRO STORICO – Otranto è bella solo a respirarla. Passeggiare per le viuzze del centro, che si intersecano come un labirinto di viuzze, restare abbagliati dai colori delle botteghe disseminate per i vicoli, ammirare la regolaritĂ  delle case bianche addossate l’una all’altra è un’esperienza che vale giĂ  tutta la vostra visita nella localitĂ .

IL CASTELLO ARAGONESE – Fu costruito a difesa della cittĂ , dopo l’invasione dei turchi che l’avevano governata per circa un secolo. Oggi la fortezza, che comprende i bastioni, le mura, i sotterranei e le torri, è luogo espositivo che ospita prestigiose mostre d’arte ogni anno.

LA CATTEDRALE – La Cattedrale, dedicata a Santa Maria Annunziata, fu costruita nel 1088. E’ famosa principalmente per due motivi: la cappella con i teschi degli 800 martiri che morirono resistendo all’invasione turca nel 1480; il mosaico pavimentale risalente alla metĂ  del XII secolo.

 

BAIA DEI TURCHI – Una decina di km separano Otranto da uno dei posti più incantevoli della costa adriatica. La Baia dei Turchi, che deve il suo nome probabilmente perché fu luogo di sbarco nel 1480 dell’esercito turco, ha una spiaggia bianca protetta dalla pineta e scogliere di tufo a delimitarla.

LAGHI ALIMINI – A circa 8 km a nord di Otranto ci sono i Laghi Alimini, due bacini naturali, oasi naturalistica di grande bellezza e interesse faunistico. I due laghi, chiamati Alimini Grande e Alimini Piccolo, si sono formati naturalmente a causa dell’erosione sia del mare sia degli agenti atmosferici.

CAVE DI BAUXITE – Lo spettacolo visivo a cui si assiste ammirando le montagne rosse che si riflettono nello specchio d’acqua verde è degno di un film di fantascienza. L’ex cava di bauxite è un’antica miniera dismessa negli anni ’70. Da allora le infiltrazioni di acqua hanno creato nella cava un laghetto color smeraldo circondato da sponde colorate per la presenza del minerale. Per visitarla, bisogna uscire appena fuori Otranto, nei pressi di Punta Palascìa.

Per info su dove trascorrere le tue vacanze:

sito web case vacanza–> www.casesalento.com

Sito ville di pregio per vacanze –> www.villesalento.it

email –> info@villesalento.it

Cellulari –> (+39) 392/0202233 – (+39) 328/4617633

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Articles

Ambiente e territorio

Salento, cosa fare in vacanza a Ottobre

Nel Salento l’estate non finisce il 21 settembre. La bella stagione, infatti,...

Ambiente e territorio

Il Salento non è solo spiagge, Corigliano D’Otranto e Specchia “Bandiere arancioni”

Corigliano D’Otranto e Specchia: cosa hanno in comune i due piccoli borghi...

Ambiente e territorio

Salento, cosa fare in vacanza a Settembre

Spiagge meno affollate, temperature miti, eventi su tutto il territorio: trascorrere le...

Ambiente e territorio

Otranto, Castro e Salve, le “Bandiere Blu” orgoglio del Salento

Siete partiti alla volta del Salento, avete in mente moltissime localitĂ  da...