Ambiente e territorio

Salento, cosa fare se siete in vacanza ad Aprile

Avete qualche giorno di ferie per Pasqua oppure volete semplicemente trascorrere un week-end lontano da casa. Il Salento, terra di spiagge e mare, vi affascina, ma vi sembra una meta insolita per una fuga in primavera. Invece no! Se volete godervi i primi raggi di sole, le giornate più lunghe e momenti di relax, senza rinunciare a prendere parte a qualche evento, il Salento è pronto ad accogliervi anche ad Aprile.

Oltre a godere dei panorami mozzafiato che il territorio offre sia sulla costa ionica sia sulla costa adriatica, con il vantaggio di poter apprezzare ogni centimetro di paesaggio senza l’affollamento estivo, potrete fare degli eccezionali tour enogastronomici, visitare cantine o musei.

Se volete poi partecipare a qualche evento per sentire appieno “la salentinità”, ecco cosa c’è in giro durante tutto il mese.

Quest’anno Pasqua cade nelle prime settimane di Aprile, occasione speciale per vivere le tradizioni del territorio nel periodo di festa.

Segnaliamo, quindi, a questo proposito, i “Canti di Passione” nei comuni della Grecìa Salentina. La rassegna musicale è dedicata al recupero dei canti devozionali della passione di Cristo. Musicisti, cori e ensemble si esibiscono all’interno e sui sagrati delle chiese più belle dei comuni “griki” (Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano dei Greci, Corigliano, Cutrofiano, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto, Sternatia e Zollino) e di Alessano e Galatina.

Sempre legato alle celebrazioni per la Pasqua è l’appuntamento che ogni anno si svolge a Santa Cesarea Terme con la sagra della “cuddura“, ogni lunedì di Pasquetta. La “cuddura”, che significa “abbondanza”, è il dolce tipico della tradizione pasquale, fatto da impasto di pan dolce, decorato con un uovo sodo al centro.

Sempre in Aprile, da non perdere la Fiera di San Marco, che si svolge a Ruffano il 25.San Marco, protettore dell’udito, viene celebrato ogni anno dal comune del basso Salento attraverso la consueta distribuzione ai fedeli di un batuffolo di cotone imbevuto di olio benedetto.

Per informazioni su dove alloggiare per non perdere gli eventi, vi consigliamo alcune ville/case vacanze ideali per il vostro soggiorno:

sito web case vacanza–> www.casesalento.com

Sito ville di pregio per vacanze –> www.villesalento.it

email –> info@villesalento.it

Cellulari –> (+39) 392/0202233 – (+39) 328/4617633

Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Articles

Ambiente e territorio

Salento, cosa fare in vacanza a Ottobre

Nel Salento l’estate non finisce il 21 settembre. La bella stagione, infatti,...

Ambiente e territorio

Il Salento non è solo spiagge, Corigliano D’Otranto e Specchia “Bandiere arancioni”

Corigliano D’Otranto e Specchia: cosa hanno in comune i due piccoli borghi...

Ambiente e territorio

Salento, cosa fare in vacanza a Settembre

Spiagge meno affollate, temperature miti, eventi su tutto il territorio: trascorrere le...

Ambiente e territorio

Otranto, Castro e Salve, le “Bandiere Blu” orgoglio del Salento

Siete partiti alla volta del Salento, avete in mente moltissime localitĂ  da...