Porto Cesareo è una localitĂ del Salento ionico, con costa prevalentemente sabbiosa e spiaggia finissima. Nel “Bacino della Strea”, l’altezza dell’acqua rimane bassa per molti metri dalla costa. Caratteristica, questa, adatta ai bimbi, (da qui, il nome “Strea” che in dialetto vuol dire bambina). Altra caratteristica del posto, la presenza di un numero elevatissimo di pescherie e ristoranti, con cucina a base di pesce. Porto Cesareo, infatti, possiede la piĂą grande flotta di pescherecci di tutto il Grande Salento (in una sola via, che porta a mare, vi sono ben 15 pescherie e frequenti sono i mercati di pesce, quando i pescherecci rientrano nel porto).
Porto Cesareo è recentemente approdato alla Bit di Milano nel 2009, con uno stand tutto suo. Importante è la rivalutazione delle torri d’avvistamento (sistema difensivo medievale caratteristico delle repubbliche marinare), coinvolte in progetti ambiziosi, quali la creazione del “Museo del Mare”.
La cittadina sorge su di una penisola, alla cui estremità si eleva la cinquecentesca Torre Cesarea, fatta erigere da Carlo V. Tale penisola si protende nel mare per circa 300 metri, verso l’isolotto detto “Lo Scoglio” o “l’isola della Scogliera”. Parallelamente alla costa, verso sud, si estende la penisola della “Strea”; verso ovest si staccano numerose isolette, la più importante delle quali è l’Isola Grande o dei Conigli. La costa si estende per 20 km tra spiagge sabbiose e splendide dune, scogliere e insenature, la sua marina più importante è Torre Lapillo.