Spiaggiabella

Famosa per la distesa di sabbia bianca, a pochi passi da Lecce, capitale del Barocco, Spiaggiabella fa parte del Parco Naturale Regionale Bosco e Paludi di Rauccio.
Sabbia fine e incontaminata

Spiaggiabella è una particolarissima localitĂ  balneare salentina, che presenta, da un lato, una distesa di sabbia bianca e fine, impreziosita da conchiglie adagiate sul soffice manto sabbioso, e dall’altro il Parco Naturale “Rauccio”, con lo scenario del meraviglioso bacino Idume e del Bosco di Rauccio (tipico esempio di macchia mediterranea protetto dal WWF, con percorsi cicloturistici).

Spiaggiabella si presenta come una vera e propria oasi di tranquillitĂ , dove trascorrere le proprie vacanze, respirando aria purissima e lontani dallo stress, senza dover rinunciare a nessun tipo di divertimento. In questa localitĂ  infatti è possibile praticare svariati sport: beach volley e calcetto su sabbia nei mesi estivi e primaverili, ciclismo, passeggiate in bici o a piedi, surf e kite surf tutto l’anno (adorata dagli amanti del genere). La spiaggia possiede lunghi tratti di spiaggia libera e diversi lidi, con musica ed animazione. Il lago vede uno specchio d’acqua dove intravedere anatre, uccelli e pesci vari.

Il Bosco possiede la caratteristica fauna e flora mediterranea, un’esperienza unica percorrerlo in bici/a piedi, respirandone i profumi e sentendo il cinguettio degli uccelli. In loco pochi divertimenti notturni, ma basta spostarsi nella vicina Lecce o San Cataldo, per immergersi nella movida del Salento. Spiaggiabella, il nome stesso lo assicura, vi regala esattamente la localitĂ  che stavate cercando.

STORIA E CENNI STORICI

La storia di Spiaggiabella è relativamente recente, il villaggio infatti è sorto alle spalle di un’incantevole distesa di spiaggia bianca e fine, di alcuni km, che si snoda a cavallo si Torricella e Torre Rinalda. La bellezza paesaggistica, la varietĂ  faunistica e floreale hanno fatto si, che alcuni salentini e pugliesi in generale, la scegliessero come insediamento, attratti dall’intatta natura circostante e della distesa sabbiosa.

FESTE ED EVENTI

COME RAGGIUNGERLA

In auto:

Da Nord, proseguite sull’autostrada A14 (Autostrada del Sole) fino a Bari. Uscite a Bari Nord, quindi prendete la superstrada per Brindisi-Lecce. Superate Brindisi, e, arrivati a Lecce, avete 2 opzioni: 1) prendete la tangenziale Est e proseguite sino ad incontrare la deviazione per Torre Chianca. Arrivati a Torre Chianca vedrete una grande rotatoria con al centro la scritta “Parco Naturale Bosco e Paludi di Rauccio”, dovrete prendere la girata alla vostra sinistra (facendo tutta la rotatoria e girando immediatamente prima della strada da cui siete venuti). Proseguite per circa 1,5 km e siete arrivati.

In treno:

Si raggiunge il Salento lungo la direttrice adriatica (Milano – Bologna – Pescara) o attraverso la Roma – Caserta. Una volta giunti a Lecce è possibile prendere i mezzi di trasporto pubblici che fanno tappa a Spiaggiabella.

In aereo:

Arrivate nel Salento facendo scalo a Brindisi. Qui potrete scegliere di attendere l’autobus che collega l’aeroporto con il centro di Lecce o noleggiare un’auto. Se scegliete la prima opzione potrete proseguire per Spiaggiabella prendendo i mezzi pubblici.