Un fitto bosco di pini, una scogliera affacciata sul verde smeraldo del mare è il panorama che si ammira dal Parco che si estende attorno all’area dell’omonima baia di Porto Selvaggio per 7 km di costa e per 1500 ettari di superficie, nell’area del comune di Nardò.
Il Parco Naturale è stato istituito nel 2006 in un’area sul mare interessata da vari interventi di riforestazione iniziati negli anni ’50. Prima brullo e roccioso, oggi il paesaggio è caratterizzato dalla presenza di una fitta pineta inserita nella splendida cornice del Mar Ionio.

La vegetazione del bosco è caratterizzata dai pini di Aleppo, alcuni esemplari di cipressi e di eucalipto e dalla presenza di un sottobosco con piante selvatiche di mirto, ulivo e macchia mediterranea spontanea tra cui orchidee e rosmarino.

Non manca di avvistare specie come volpi, donnole, ricci, camaleonti e, durante il periodo della migrazione, anche il merlo, il tordo e l’upupa oltre al falco grillaio e al gheppio.

A pochi metri dalla costa si può visitare anche la Palude del Capitano dove il fenomeno carsico ha dato origine alle “spunnulate”, ovvero grotte a cui è crollata la volta formando dei laghetti di acqua salmastra. Per scoprire gli altri parchi naturali del Salento, leggi qui.
Qui, qualche consiglio su dove soggiornare nelle vicinanze:
Sito web case vacanza –> https://www.villainpuglia.it/IT/affitti_vacanze/Sant%20Isidoro
Oppure chiedeteci informazioni:
email –> info@villesalento.it
Cellulari –> (+39) 392/0202233 – (+39) 328/4617633
Leave a comment