Sant’Andrea è unica, quasi la natura avesse erto un monumento, con cui farsi beffa dell’arte scultorea umana. La localitĂ balneare, marina di Melendugno sorge fra Torre Dell’Orso e Frassanito. Caratteristica distintiva, la presenza di grandi scogli ed isolette in mare, scolpiti dal moto ondoso, i ‘Faraglioni’. La scogliera, di consistenza prevalentemente friabile, disegna particolari suggestivi: grotticelle, archi ed insenature. Di tanto in tanto, presenti alcune calette sabbiose, amate particolarmente dalle famiglie, che, a bordo di canotti, le raggiungono dalla scogliera.
Intorno alla spiaggia principale si sviluppa una parte del nucleo abitativo è raggiungibile agevolmente, da una piccola scalinata o da un punto di approdo con piattaforma inclinata (quest’ultima utilizzato anche per porre in mare piccole imbarcazioni, in maggioranza di pescatori). Ai lati della spiaggia, due collinette, tagliano i venti del Nord e del Sud, rendendo il mare calmo e tranquillo. Su una di esse è presente il faro e accanto, sorge un locale ‘cult’ del Salento, ‘il Babilonia’ (pub-pizzeria, location di dj-set e concerti estivi). Alle spalle un altro locale, con ristorante e pub, ‘Il Porticciolo’.
La costa, di alcuni km, possiede punti distinti, con nomi specifici in dialetto salentino: “Lu Tafaluru”, “la Punticeddha”, “La Colonnina”, “la Punta te Lu Pepe”, “Il Bastimento”. I fotografi la scelgono spesso per le cartoline, attratti dal particolare panorama e dalla vivacità dei colori naturali del mare, con sfumature azzurro/verdi. Il mare, appunto, può essere vissuto da diverse prospettive: per gli amanti dei tuffi “La punta Te Lu Pepe” (con vari trampolini naturali). I pescatori dispongono di molte piattaforme naturali, oltre ad avere alcune secche, amate dai sub. Chi vuole rilassarsi e prendere il sole, predilige la spiaggia libera, vicina ai due noti locali citati pocanzi. Varie band si sono alternate nelle notti d’estate, aggiungendo bellissime pagine, ad un ricco album dei ricordi (“SubSonica”, “MaoMao”, “Reggae National Tickets”, “Negroamaro”, “Fratelli Di Soledad”, “Africa Unite”, “Negrita”).