Tradizioni Enogastronomiche

Le cicorie di campagna: un must della cucina salentina, dalla raccolta alla tavola

Uno dei prodotti più importanti di questa terra, le cicorie di campagna non sono un semplice contorno. Dietro alla ricetta del piatto, infatti, c’è una vera e propria tradizione che va dalla ricerca nelle campagne salentine dei vari tipi di cicoria (“lu zangune” è fra i più famosi) alla raccolta, nei mesi delle piogge (da novembre a marzo).

La raccolta, poi, avviene con un metodo preciso: le piante non si strappano dalla terra ma le si recide dalla radice con un coltello per farle ricrescere più velocemente. In basso, troverete il modo per cucinarle e per rendere questo piatto salentino davvero speciale!

Per conoscere gli altri piatti tipici del Salento, guardate il seguente link utile!

CICORIE DI CAMPAGNA

Ingredienti:

1/2 kg di cicorie selvatiche

2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

30 olive nere in salamoia

1 peperoncino piccante

2-3 spicchi d’aglio

Sale q.b.

Pulite le cicorie e risciacquatele più volte con acqua corrente. Prendete una padella, versate l’olio e fate rosolare qualche spicchio d’aglio per qualche minuto. Stufate le cicorie ancora grondanti di acqua in una pentola scoperchiata a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.

A cottura quasi completa delle verdure, aggiungete le olive nere in salamoia (una manciata) e il peperoncino tagliuzzato in pezzi e semi. Salate a piacere e terminate la cottura ancora per qualche minuto. Buon appetito!

Per provare la ricetta e imparare dal vivo i consigli dello chef non vi resta che venire in vacanza in una delle nostre ville e prenotare un’esperienza culinaria con lo chef a domicilio.

Per tutte le info:

www.casesalento.com

www.villesalento.it

info@villesalento.it

328/4617633

Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Articles

Tradizioni Enogastronomiche

I percorsi del vino e dell’olio: Copertino, Leverano

Fra i prodotti principali nella dieta mediterranea, il vino e l’olio sono...

Tradizioni Enogastronomiche

I percorsi del gusto nel Salento: Zollino, Spongano, Seclì, Ortelle

Nelle trattorie di paese o nei ristoranti piĂą eleganti, la cucina tipica...

Tradizioni Enogastronomiche

I percorsi del gusto nel Salento: Maglie, Lecce, Cannole e Uggiano La Chiesa

  Dal pasticciotto al caffè in ghiaccio, dal rustico alla tajeddhra: sono...

tag
Tradizioni Enogastronomiche

I percorsi del vino e dell’olio: Morciano, Specchia e Alezio

Dal comune piĂą a nord fino al basso Salento, il vino e...